• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

audience

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

audience


<óodiëns> s. ingl., usato in it. al masch. – Il pubblico di un determinato medium, distinto per cinema, teatro, televisione, concerti, romanzi e così via. L'a. assume diversi significati a seconda delle sue valutazioni e finalità: nell'ambito della TV, emersa come principale mezzo di comunicazione, ha una forte attenzione. Si distinguono due concetti: l’a. come pubblico e l’a. come mercato. Il primo caso riguarda l’insieme di persone che riceve dal mezzo informazioni, educazione, intrattenimento, che va correttamente tutelato. Tale definizione si lega a quella di servizio e bene pubblico, in Europa e negli Stati Uniti (PBS, Public broadcasting service). L’a. come mercato implica una particolare attenzione, con il fine di conoscere lo spettatore e stimolarne, prevederne, controllarne la visione; la finalità è vendere un servizio o un prodotto, ed è alla base del funzionamento delle televisioni commerciali. Queste due visioni opposte di a., in realtà convivono in diversa misura, tanto nei servizi pubblici quanto in quelli commerciali: si lega ovviamente all’idea di a. come mercato la misurazione quantitativa per determinare il numero di persone davanti a un programma televisivo. Negli Stati Uniti e in Canada, la società più conosciuta per la rilevazione dell'a. è Nielsen media research, in Italia l'Auditel. I principali indicatori di ascolto sono: contatti netti, ossia tutti i diversi spettatori sintonizzati per almeno un minuto su un programma; contatti lordi, la somma dei minuti di un programma visti in totale da ciascun spettatore; ascolto medio, gli spettatori che guardano mediamente ciascun minuto di un programma; share, la percentuale di pubblico sintonizzata su un programma rispetto al totale degli spettatori davanti alla TV nello stesso intervallo temporale; rating, o penetrazione, il numero di spettatori sintonizzati rispetto al totale della popolazione di riferimento. Si tratta di indicatori diversi e da interpretare; talvolta sono usati in maniera assoluta e perciò fuorviante, inoltre come unica misura del successo di un programma, tralasciando le altre misurazioni qualitative. I sistemi basati sull'a. sono oggi messi in crisi da una frammentazione del consumo mediale, dovuto alla moltiplicazione dei canali televisivi e dei media fruibili. Altri tipi di ricerca sull’a., di solito a opera di istituzioni indipendenti di ricerca, come le università, mirano a un’analisi qualitativa e quantitativa. Gli studi hanno messo  a fuoco di volta in volta gli effetti dei media sull’a. e di quest'ultimo sui media e i significati che se ne traggono.

Vocabolario
audience
audience ‹òodiens› s. ingl. [dal lat. audientia, da cui anche udienza], usato in ital. al femm. – L’insieme degli ascoltatori o degli spettatori raggiunto da un programma radiofonico o televisivo o da un messaggio pubblicitario in un determinato...
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali