• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

audience

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

audience


Nel linguaggio pubblicitario, l’insieme delle persone raggiunte dal messaggio trasmesso, mediante un mezzo di comunicazione di massa (per es. radio, televisione), in un determinato momento o periodo di tempo. Le stime dell’ampiezza dell’a., effettuate con tecniche statistiche da società specializzate (➔ Auditel), influiscono sulla determinazione del prezzo per la trasmissione di un messaggio pubblicitario, essendo equivalenti a una misura della domanda del servizio offerto dal mezzo di comunicazione. I dati dell’a., in generale, rispondono alla necessità di conoscenza delle imprese televisive, del comparto pubblicitario e delle istituzioni stesse, permettendo di pianificare gli investimenti pubblicitari, valutare le performance dei programmi, analizzare i comportamenti del pubblico e fornire elementi per migliorare l’offerta radiotelevisiva.

In particolare, relativamente alla televisione, esistono diversi indicatori legati all’a.: a. media (numero medio di ascoltatori di un programma); share (rapporto percentuale tra ascoltatori di una certa emittente e il totale di ascoltatori che stanno, nello stesso intervallo di tempo, guardando la televisione sulle diverse reti); percentuale di penetrazione (rapporto percentuale tra ascoltatori di una data categoria e il loro universo statistico di riferimento); contatti netti (numero di telespettatori che vedono almeno un minuto di un programma); minuti visti (minuti del programma visti, in media, dai telespettatori); permanenza (rapporto percentuale tra il numero di minuti visti mediamente dagli ascoltatori di un programma e la durata dello stesso).

Vedi anche
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di televisione circolare per indicare la diffusione, via radio (radiodiffusione televisiva) ... auditel Sistema di rilevamento dell’ascolto dei programmi televisivi; in Italia si basa su un campione di circa 2000 famiglie, con un ricambio minimo del 20% annuo, e consiste nell’applicare al televisore domestico uno strumento ( meter) cui è collegato una sorta di telecomando con più tasti, uno per ogni membro ... Fiorèllo Fiorèllo (propr. Rosario Tindaro Fiorello). - Showman italiano (n. Catania 1960). Ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1989 nel programma Deejay Television (Italia 1). Negli anni 1991-92 ha condotto la trasmissione W Radio Deejay in radio e, in TV, Il nuovo Cantagiro (Rai Due) e Karaoke (Italia ... Albert Arnold iunior detto Al Gore Gore ‹ġòo›, Albert Arnold iunior detto Al. - Uomo politico statunitense (n. Washington 1948). Vicepresidente con B. Clinton (1993-2001), è stato il candidato dei democratici alle elezioni del 2000, nelle quali, pur avendo ottenuto un maggior numero di voti, è stato sconfitto dal repubblicano G. W. Bush ...
Vocabolario
audience
audience ‹òodiens› s. ingl. [dal lat. audientia, da cui anche udienza], usato in ital. al femm. – L’insieme degli ascoltatori o degli spettatori raggiunto da un programma radiofonico o televisivo o da un messaggio pubblicitario in un determinato...
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali