• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUCTORITAS

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

AUCTORITAS

S. Ferri

In greco axìoma (ἀξίωμα). Come termine giudiziario vale "diritto di proprietà" (patris auctoritas). Riferito a uomini, al senato, all'imperatore indica prestanza, eccellenza, validità; riferito a cose equivale a pondus, momentum (plurimum auctoritatis et ponderis habent longae syllabae, Quint., ix, 9, 41); e così fulminum a.; vinorum a. vale "prezzo", come nell'espressione attritis caelaturis a., nella quale, però, è una sfumatura di "aumento di prezzo": "le opere d'arte cesellate un poco consunte valgono più di quelle nuove e ben conservate". Di qui è facile comprendere lo speciale uso del termine riferito a opere d'arte plastica e architettonica. Quintiliano (xii, 10, 8) lamenta che alle statue di Policleto manchi quell'a. che è dovuta ai simulacri degli dèi; manchi cioè il prescritto "incremento di grandezza" (augeo, αὔξησις) destinato a distinguere gli dèi dagli uomini. Questo valore etimologico-retorico del termine ricorre frequentemente in Vitruvio: iii, 3, 6 habebit... ambulatio auctoritatem (cioè: sarà grande abbastanza); iii, 5, 10 auctoritatem habeant scalpturae; vi, 10 auctoritatem operi adaugere.

Bibl.: J. A. Jolles, Vitruvs Aesthetik, Friburgo 1906; S. Ferri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 142.

Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali