• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUCKLAND

di Riccardo RICCARDI - Camillo MANFRONI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUCKLAND (A. T., 169)

Riccardo RICCARDI
Camillo MANFRONI

La città più popolosa della Nuova Zelanda, situata in favorevolissima posizione nell'Isola Settentrionale, sull'istmo che divide il golfo di Hauraki da quello di Manukau. La zona in cui sorge Auckland è vulcanica, e infatti nei dintorni della città si possono osservare piccoli vulcani estinti e amiche correnti laviche. Il suo porto (Waitemata Harbour), uno dei più belli del mondo, è, dopo quello di Wellington, il più importante della Nuova Zelanda: nel 1900 ebbe un traffico di circa 2 milioni di tonnellate, tra navi entrate ed uscite; nel 1912, di 3,8 milioni, e di 2, 1 milioni nel 1923. La sua popolazione si aggirava intorno agli 8000 ab. nel 1862, ai 21.000 ab. nel 1876, agli 82.000 ab. (con i sobborghi) nel 1906, e risultò di 180.790 ab. nel 1921 e di 202.400 ab. nel 1927.

Auckland è una città di attivissimo commercio e possiede fiorenti industrie (raffinerie di zucchero, cantieri navali, fabbriche di carta, stabilimenti per la lavorazione del legno, ecc.). La maggior parte dei suoi edifici pubblici si trova nella Queen Street, la principale arteria cittadina. Ha una cattedrale anglicana e una cattolica; sono pure notevoli il teatro dell'opera e il museo, che contiene una delle più ricche collezioni di arte maora. Delle altre istituzioni culturali debbono essere ricordate l'Auckland University College, il giardino botanico e l'accademia musicale.

Auckland è sede vescovile e capoluogo del provincial district omonimo, che ha una superficie di 40.582 kmq. e una popolazione di 424.925 ab. (1926).

Storia. - La città fu fondata intorno al 1840 dal governatore Hobson nella più settentrionale delle isole della Nuova Zelanda. Fu così chiamata in onore di lord George Eden Auckland, allora governatore generale dell'India. È la città più antica di tutto l'arcipelago, perché prima che essa sorgesse non v'erano nella Nuova Zelanda che poche sedi di missioni religiose, protestanti e cattoliche. Sorse per opera della Compagnia della Nuova Zelanda, a spese della quale partirono i primi coloni, destinati a prevenire una spedizione francese. Fu dapprima sottoposta alla Nuova Galles del Sud: ma nel 1841 divenne capitale della colonia della Nuova Zelanda. E tale rimase fino al 1865, quando la capitale fu trasferita a Wellington.

Vedi anche
John Key Uomo politico neozelandese (n. Auckland 1961). Laureato in commercio all’univ. di Canterbury (1983, Nuova Zelanda), ha lavorato per molti anni all’estero in ambito commerciale ed economico, collaborando anche con il comitato per il commercio estero della Federal reserve bank di New York. Nel 2001 ha ... Sir Edmund Hillary Alpinista neozelandese (Auckland 1919 - ivi 2008), di professione allevatore di api; membro della spedizione himalaiana guidata dal colonnello J. Hunt, il 29 maggio 1953 raggiunse, insieme alla guida nepalese N. Tensing, la vetta, sino allora inviolata, dell'Everest. Nel 1957-58 partecipò alla spedizione ... Helen Clark Donna politica neozelandese (n. Hamilton 1950). Dopo gli studi universitari in scienze politiche ad Auckland ha intrapreso attività politica nel Partito laburista, divenendone leader nel 1993. Deputato dal 1981, nel 1999 è stata la prima donna della Nuova Zelanda ad essere eletta primo ministro del governo; riconfermata ... Lorde Pseudonimo della cantautrice neozelandese Ella Maria Lani Yelich-O'Connor (n.Auckland 1996). Avendo completato la sua formazione musicale già a quindici anni, frequentando molti cantanti e compositori, la sua cifra stilistica si ispira alla musica elettronica e indie, fondendo vari stili è riuscita a ...
Tag
  • NUOVA GALLES DEL SUD
  • NUOVA ZELANDA
  • ARCIPELAGO
  • WELLINGTON
  • WELLINGTON
Altri risultati per AUCKLAND
  • Auckland
    Enciclopedia on line
    Gruppo di isole (606 km2) nel Pacifico meridionale, di origine vulcanica, disabitate. Scoperte nel 1806. Dipendenza della Nuova Zelanda, da cui distano circa 480 km a S.
Vocabolario
minicrisi
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
bolla
bolla s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo 2020, Corriere fiorentino) • Quando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali