• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEARDSLEY, Aubrey Vincent

di R. A. Walker - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEARDSLEY, Aubrey Vincent

R. A. Walker

Illustratore, nato a Brighton il 24 agosto 1872, morto a Mentone il 16 marzo 1898. Si dedicò all'arte, incoraggiatovi da A. Gurney, Aismer Vallence e Burne-Jones, di cui, in un primo tempo, risentì l'influenza. Già nel 1892 creava i 250 disegni per la Morte d'Arthur del Malory e più di 180 illustrazioni per la collezione Bon Mot. Seguirono i disegni per Salomé di Oscar Wilde e quelli per la rivista The Yellow Book, intonati all'arte giapponese, attraverso il Whistler e all'arte vascolare greca. Il periodo successivo (1896-97), il più fecondo, ce lo mostra studiosissimo dell'arte del sec. XVIII; a questo periodo appartengono i disegni per The Rape of the Lock, per gli otto numeri del Savoy Magazine, le otto illustrazioni della Lisistrata aristofanea, pervase di erotismo, e A book of fifty drawings. La sua salute intanto declinava; nel 1897 si convertiva al cattolicismo, e nello stesso anno cominciava ad illustrare il Volpone di Ben Jonson, ma non andò oltre la copertina, il frontespizio, uno dei migliori disegni a penna del suo tempo, e quattro lettere iniziali. Nell'ultimo periodo della sua attività, si dedicò al guazzo, avvicinandosi sensibilmente al realismo; mentre sono a seppia le sue illustrazioni per Mademoiselle de Maupin, pubblicate postume. Colto, temperamento sensuale e satirico, il B. esercitò un' influenza più ampia che profonda; come tecnico, specie nel tocco in penna, è impeccabile.

Bibl.: H. C. Marillier, The early Work by A. B., Londra 1899; J. Lane, Under the Hill, Londra 1904; A. Symons, A. B., Londra 1905; R. Ross, A. B., Londra 1908; M. Beardsley-Wright, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); R. A. Walker, Some Unknown Drawings by A. B., Londra 1923; A. W. King, An A. B. Lecture, Londra 1924; C. Lewis Hind, The Uncollected Work of A. B., Londra 1925.

Vedi anche
Mucha, Alfons Pittore (Ivančice, Moravia, 1860 - Praga 1939). Studiò a Monaco, Vienna e Parigi; attivo in prevalenza a Parigi, coltivò varie branche delle arti decorative, ma soprattutto l'illustrazione di libri e riviste, cartelloni, manifesti e programmi per teatri (celebri quelli per Sarah Bernhardt, 1894) secondo ... Oscar Wilde Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... Poe, Edgar Allan Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. Dopo un lungo soggiorno ... Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ...
Tag
  • OSCAR WILDE
  • BEN JONSON
  • LISISTRATA
  • BRIGHTON
  • EROTISMO
Altri risultati per BEARDSLEY, Aubrey Vincent
  • Beardsley, Aubrey Vincent
    Enciclopedia on line
    Disegnatore (Brighton 1872 - Mentone 1898). Creò nell'arte dell'illustrazione uno stile nuovo e personalissimo che, a elementi preraffaelliti, soprattutto di E. Burne-Jones, unisce motivi ispirati all'arte greca antica e alle stampe giapponesi. La sua maniera elegante e sofisticata, ironica e spregiudicata, ...
Vocabolario
vincènte
vincente vincènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di vincere]. – 1. agg. Che vince o ha vinto: la squadra, il partito, il candidato v.; la cartella, il biglietto, il numero v., in tombole e lotterie, in sorteggi; nell’ippica, cavallo v.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali