AUBERVILLIERS (o Aubervilliers-les-Vertus, per il santuario di Notre-Dame-des-Vertus; A. T., 32-33-34)
Piccola città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, sul canale di Saint-Denis, a km. 1½ dalle fortificazioni di Parigi. Ha 48.053 abitanti (1926). L'industria locale è alimentata da fabbriche di cartone, colla di pesce, prodotti chimici, profumerie ecc. Ha con Parigi comunicazioni ferroviarie e tranviarie. È centro molto antico: la troviamo infatti ricordata per la prima volta in un documento del 1060 con cui Enrico I dona al priorato di Saint-Martin-des-Champs di Parigi i beni che vi possedeva. Passò più tardi sotto la signoria dell'Abbazia di Saint-Denis e fu conosciuta per tutto il Medioevo a causa del pellegrinaggio, fatto ogni anno nel mese di maggio, al santuario di Notre-Dame. Nel 1814 fu teatro d'un combattimento tra Francesi e Alleati, e nel 1871 si svolsero nella cittadina alcuni combattimenti della guerra franco-tedesca. Ha una cattedrale del sec. XVI di scarso interesse.