• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attutarsi

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

attutarsi

Andrea Mariani

. Più che " placarsi ", " mitigarsi ", " quietarsi " (Vellutello, Venturi, Tommaseo, Fallani), il verbo vale " spegnersi ", " svanire " (Buti, Daniello, Grabher, Momigliano, Sapegno) : Pg XXVI 72 [lo stupore] ne li alti cuor tosto s'attuta, perché, come chiosa Benvenuto, " viri magnanimi non mirantur aliquamdiu, licet nova vel magna videantur ": è una connotazione del ‛ magnanimo ', essenziale nel Medioevo, sulle orme dell'Etica nicomachea. Il verbo si trova in Neri Visdomini Per ciò che 'l cor 3 " e quel dolor cresce e non s'atuta ", Maestro Francesco Madonna, il vostro amor 7 " per dolor che senta non s'atuta / lo cor d'amare ", e, tra gli altri, anche in Brunetto Latini (Tesoretto 2104).

Vocabolario
attutire
attutire v. tr. [der.di attutare, con mutamento di coniug.] (io attutisco, tu attutisci, ecc.). – Smorzare, mitigare: a. un colpo, i rumori; le scarpe da tennis con la loro suola di gomma gli attutivano il dolore delle metastasi alle ossa...
attutare
attutare v. tr. [lat. *attutare, der. di tutus «sicuro»], ant. e poet. – Calmare, mitigare, smorzare: negli animi L’ire superbe attuta (Manzoni); per a. i rimorsi che mi inquietavano, io mi persuasi che la mia gelosia non era senza un buon...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali