• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTUARIO

di Guido Toja - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTUARIO

Guido Toja

Nell'esercito romano dell'epoca imperiale gli actarii o actuarii erano funzionarî addetti all'intendenza e al commissariato. Oggi è chiamato attuario lo specialista incaricato di studiare l'ordinamento tecnico delle compagnie di assicurazione sulla vita, e in generale degl'istituti di previdenza, stabilendone le basi e controllandone i risultati dal punto di vista statistico, finanziario, matematico. Lo si chiamò pure statistico matematico o consulente matematico; finanziere scientifico o anche ingegnere delle finanze.

I vocabolarî italiani lo definiscono un ministro deputato dal giudice o dal magistrato a ricevere, registrare e tener conto degli atti pubblici.

Il vocabolo tedesco Aktuar è ancora in uso presso le corti di giustizia tedesche.

In Inghilterra, nel 1762, la prima compagnia di assicurazione sulla vita fondata con criterî tecnici chiamò actuary un funzionario nominato dall'assemblea degli azionisti con l'incarico di curare i contratti. Da allora la qualifica è rimasta nell'uso corrente delle imprese di assicurazione e da essa derivò la denominazione della scienza e della tecnica speciale del ramo vita. La sfera di azione dell'attuario è andata sempre allargandosi e si tende ormai a comprendervi i congegni, non solo assicurativi, ma anche quelli in cui agiscono sistemi finanziarî riguardanti ordinamenti pubblici e privati, commerciali e industriali, ecc.

Vedi anche
assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ...
Tag
  • ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
  • INGHILTERRA
Vocabolario
attüàrio¹
attuario1 attüàrio1 agg. [dal lat. actuarius, der. di agĕre «spingere», part. pass. actus]. – Da trasporto: nave a., denominazione data dai Romani alle navi ausiliarie da guerra, a vela e con un solo ordine di rematori.
attüàrio²
attuario2 attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali