• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attraversare

di Angelo Adami - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

attraversare

Angelo Adami

Ricorre cinque volte, tutte nella Commedia. Col significato attivo di " passare da un lato all'altro " è usato in If XXV 81 Come 'l ramarro sotto la gran fersa / dei dì canicular, cangiando sepe, / folgore par se la via attraversa. Nel senso di " oltrepassare ", " passare oltre ", è usato assolutamente in XXXI 9 Noi demmo il dosso al misero vallone su per la ripa che 'l cinge dintorno, / attraversando sanza alcun sermone.

Due volte, al participio passato, assume il significato di " messo, collocato di traverso (come impedimento) ": in If XXIII 118, ove è descritta la pena di Caifàs che, confitto in terra, ostacola il cammino degl'ipocriti, costretti a passare sul suo corpo con le loro pesanti cappe di piombo : Attraversato è, nudo, ne la via, / come tu vedi, ed è mestier ch'el senta / qualunque passa, come pesa, pria; e in Pg XXXI 25, quando Beatrice redarguisce severamente D. per aver egli smarrito, insieme con l'amore di lei, il cammino verso il Sommo Bene: Ond'ella a me : " Per entro i mie' disiri, che ti menavano ad amar lo bene / di là dal qual non è a che s'aspiri, / quai fossi attraversati o guai catene trovasti, per che del passare innanzi / dovessiti così spogliar la spene ?... ", cioè, " quali ostacoli o impedimenti trovasti, perché tu dovessi perdere la speranza di procedere innanzi sulla via del bene? ".

Infine, col valore di " mettersi, presentarsi come ostacolo ", in contesto figurato, è in Pd IV 91 Ma or ti s'attraversa un altro passo / dinanzi a li occhi, tal che per te stesso / non usciresti : pria saresti lasso : ora " ti si presenta dinanzi " un'altra difficoltà, tale, che da solo non potresti superarla. (Qui Beatrice sta spiegando a D. perché sia diminuito il merito di coloro che non adempiono i voti).

Vocabolario
attraversare
attraversare v. tr. [der. di attraverso] (io attravèrso, ecc.). – 1. a. Passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra: a. una strada (anche assol.: stai bene attento, quando attraversi; a. col rosso; a. sulle strisce pedonali);...
attraversaménto
attraversamento attraversaménto s. m. [der. di attraversare]. – L’atto, il fatto di attraversare, di passare cioè trasversalmente, da un lato all’altro: a. di un fosso; nell’a. del fiume; anche il luogo dove si attraversa: a. pedonale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali