• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANNUCCI, Atto

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VANNUCCI, Atto

Guido Mazzoni

Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, quindi nel seminario di Pistoia; ed ebbe la buona ventura d'aver maestro Giuseppe Silvestri che lo volle seco nel collegio Cicognini di Prato come prefetto di camerata. In Prato insegnò il latino, e con buoni commenti giovò molto alla raccolta che dal 1840 vi si stampava di classici latini, a ciascun volume premettendo egregi discorsi. Nel 1843, già stanco dell'abito ecclesiastico, che gli sembrava incompatibile con le sue idee liberali, andò a Parigi, e là frequentò i migliori esuli italiani, rinfervorandosi nella propaganda civile e patriottica. Tornato in patria, partecipò ai rivolgimenti toscani, col periodico L'Alba, che diresse dopo G. La Farina, e con altre pubblicazioni. Diresse anche un'ottima Rivista di Firenze. Viveva dando lezioni private e con lavori filologici; e accettò volentieri di andare a Lugano per insegnarvi storia: sennonché, neppur là gli parve di godere tutta la libertà cui aspirava, e diede le dimissioni, che non furono allora accettate. Non volle, per questo, neppure una cattedra universitaria offertagli nel 1857 in Torino; gradì nel 1859 la direzione della Biblioteca Magliabechiana in Firenze, e, poco dopo, la cattedra di letteratura latina in quell'Istituto di studî superiori. Sofferse a lungo nella salute, quasi cieco e sordo, e desiderò la fine: il conforto lo cercò e trovò nell'alto e pertinace lavorare, e da ultimo nella solitudine sdegnosa di chi si sente estraneo alla nuova generazione, e ne invoca una migliore che finge a sé stesso eroica. Fu ammirato e amato da quanti lo conobbero a fondo (il Tommaseo gli fu ingiustamente acre); anche dal Carducci, sebbene lo stimasse un "temperato". Fu nominato senatore nel 1865.

Scrittore, pur senza vera originalità, di grande virtù per lingua schietta e viva, per stile degnamente composto anche nella scioltezza moderna, per largo giro di nozion) e concetti, che non sempre però riesce a conciliare in coerente unità. Nella Storia d'Italia dall'origine di Roma all'invasione dei Longobardi (Firenze-Genova 1861, voll. 4), il V. pur esaltando la grandezza gloriosa di Roma non tralascia occasione per biasimarne fortemente le arti diplomatiche e quelle che a lui sembravano violenze e prepotenze politiche. Più che per Roma, il suo amore è per l'Italia, che "dapprima lottante poderosamente con Roma, poi unita ai suoi grandi destini, e alle sue grandi sciagure, è sempre la più mirabile delle nazioni". Bastano righe come queste per far sentire l'eloquenza repressa che anima quasi tutte le opere del V. Raccolse in un volume nel 1854 (ristampato con aggiunte nel 1871) quei suoi Studi storici e morali su classici latini; compilò, sempre accrescendola, una serie di biografie patriottiche I Martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, di cui il nucleo dedicò a Pietro Giannone (l'autore dell'Esule) nel 1848, e di cui la settima edizione con molte correzioni e aggiunte uscì a Milano nel 1887; ordinò e illustrò i Proverbi latini (Milano 1879-1883, voll.3); svolse in quadri I primi tempi della libertà fiorentina (Firenze 1856 e 1881); diede due volumi di Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini (ivi 1866); illustrò con monografie o stampe di cose loro Giuseppe Montani, Bartolommeo Sestini, Giuseppe La Farina, ecc.; belle orazioni lesse per il Machiavelli e alcun altro grande; con articoli e recensioni e libri scolastici (uno sul Sonetto) conferì non poco alla cultura e alla civiltà della nuova Italia. Di contro al classicheggiare, verbale e verboso anzi che essenziale e artistico, di troppi altri i quali si arrogavano il culto dell'antichità romana, il V. si nutrì e avvivò di un verace e profondo classicismo storico e letterario; un classicismo, come abbiam visto, che abbracciava insieme con Roma l'intera Italia (Storia dell'Italia antica finì a intitolarsi nell'ultima edizione la sopra indieata Storia d'Italia dall'origine di Roma, ecc.).

Bibl.: E. Apostolo, A. V., vita, opere, carteggio, vercelli 1920; F. Rosso, A. V., Torino 1907; R. Guastalla, Intr. ai Martiri, compendiati, Firenze 1906; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934 (per la bibl. cfr. anche la 1ª ed., ivi 1910); O. Tommasini, Scritti di storia e critica, Roma 1891, p. 223 segg.

Vedi anche
Filippo De Bòni De Bòni, Filippo. - Patriota e scrittore (Caupo, Seren del Grappa, 1816 - Firenze 1870). Giornalista, per ragioni politiche dovette riparare in Piemonte (1846) e poi in Svizzera (1847). Durante il 1848 fu a Milano, Genova, Firenze e Roma, militando nelle file mazziniane, e rappresentò a Berna la Repubblica ... Giuseppe Mazzóni Mazzóni, Giuseppe. - Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato, di principî repubblicani, collaboratore dell'Alba nel 1847, tentò invano nel 1848 di instaurare un governo repubblicano a Modena. Ministro della Giustizia nel gabinetto Guerrazzi, fu poi triunviro del governo provvisorio toscano e per l'opposizione ... Silvio Pèllico Pèllico, Silvio. - Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg. Da quest'esperienza nacquero Le mie prigioni ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Altri risultati per VANNUCCI, Atto
  • VANNUCCI, Atto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Fulvio Conti – Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni. Dopo aver appreso le prime nozioni scolastiche dal parroco del paese Onorato Fini e, in seguito, dallo zio paterno don Francesco ...
  • Vannucci, Atto
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maurizio Tarantino Storico e filologo, nato a Tobbiana di Montale nel 1810 e morto a Firenze nel 1883. Dopo gli studi in seminario a Pistoia, insegnò nel Collegio Cicognini di Prato (dove è conservata la sua biblioteca). Di orientamento liberale, V. fu ordinato sacerdote nel 1834 e si dedicò all’attività ...
  • Vannucci, Atto
    L'Unificazione (2011)
    Storico, letterato e uomo politico (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883). Di famiglia contadina, completò gli studi al collegio Cicognini di Prato dove insegnò umanità e poi cronologia e storia universale. Fu tra i più attivi collaboratori della Collezione dei classici latini per la scuola edita ...
  • Vannucci, Atto
    Enciclopedia on line
    Storico e filologo (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883); educato in seminario, insegnò latino a Prato, dove collaborò anche a una raccolta di classici latini. Di idee liberali, prese parte ai moti toscani, e diresse L'Alba e la Rivista di Firenze. In quel periodo (1848) compilò il nucleo di una ...
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
atto-
atto- [dal dan. e norv. atten «diciotto»]. – In metrologia, prefisso (poco usato) che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1018 (ossia lo moltiplica per 10-18).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali