• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)

di Paolo Guerrieri - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)

Paolo Guerrieri

Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)  Documento sottoscritto a Bruxelles il 28 febbraio 1986 per realizzare il programma di mercato unico (Single Market Programme, SMP). Con esso gli Stati membri della Comunità si impegnarono a completare, entro la fine del 1992, il mercato interno, come «spazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali», chiamate le quattro libertà. L’AUE rappresentò la prima revisione del Trattato che istituisce la Comunità Europea (1957) ed entrò in vigore, nonostante l’iniziale opposizione da parte del governo britannico, il 1° luglio 1987, in seguito alle ratifiche parlamentari di tutti i Paesi membri. Con la sua sottoscrizione importanti modifiche furono apportate alle regole di funzionamento delle istituzioni europee.

Il voto a maggioranza qualificata

L’AUE ha introdotto importanti cambiamenti nelle regole di funzionamento delle istituzioni europee, quale il voto a maggioranza qualificata. Si trattò di un rilevantissimo mutamento delle procedure decisionali della UE, relativamente alle questioni del mercato unico, che si basarono, da quel momento in poi, sulla maggioranza dei voti dei singoli Paesi e non più ‒ come era avvenuto in passato ‒ sull’unanimità. Poiché questa aveva bloccato in numerose occasioni varie iniziative d’integrazione in Europa, come riconosciuto da molti, il voto a maggioranza costituì un passo decisivo verso il trasferimento di sovranità dagli Stati membri alla UE, costituendo parte del cosiddetto «nuovo approccio» per la liberalizzazione delle barriere tecniche.

La libera circolazione dei capitali

L’AUE istituì il principio della libera circolazione dei capitali all’interno della UE, che fu successivamente sostanziato da una serie di direttive culminanti, alla fine degli anni 1980, con l’eliminazione di tutte le rimanenti restrizioni ai flussi di capitale tra i residenti della UE.

Nuove aree di competenza della Comunità Europea

L’AUE portò infine a espandere le competenze della Comunità in nuove aree, concernenti in particolare l’ambiente, la coesione sociale, la ricerca e lo sviluppo tecnologico.

In tema di tutela ambientale, su cui già il Trattato del 1957 aveva definito alcune competenze comunitarie, l’AUE aggiunse 3 nuovi articoli che riconoscono alla Comunità ulteriori poteri di intervento per salvaguardare, proteggere e migliorare la qualità dell’ambiente.

Fu anche introdotta una competenza comunitaria in tema di coesione economica e sociale, per la formulazione di politiche in grado di mitigare gli effetti della creazione del mercato interno e ridurre il divario tra le diverse Regioni, nell’ambito del principio di sussidiarietà.

Infine, in materia di ricerca e sviluppo tecnologico, è rilevante l’attuazione di programmi quadro pluriennali, che, secondo quanto previsto dall’AUE, il Consiglio deve adottare all’unanimità, con l’obiettivo di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’industria europea e favorirne la competitività internazionale.

Vedi anche
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Diritto dell’Unione Europea Diritto dell’Unione Europea L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto derivante da questi Trattati e dalle fonti atipiche costituisce un diritto di tipo particolare ... Consiglio europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati comunitari, con l’Atto unico europeo del 1986. Da allora, il Consiglio europeo ha contribuito notevolmente al ... Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ...
Tag
  • TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • BRUXELLES
  • EUROPA
Vocabolario
single sky
single sky loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare contro la proposta della Commissione...
single
single 〈siṅġl〉 s. ingl. (propr. «singolo, solo»), usato in ital. al masch. e al femm. – Uomo o donna non sposati, o che comunque vivono soli, senza un legame sentimentale, per lo più per libera scelta: un s., una s.; miniappartamenti per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali