• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attivita paracrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

attività paracrina


Via biologica caratterizzata dalla produzione di una sostanza attiva che si diffonde nello spazio extracellulare per raggiungere una cellula bersaglio localizzata nelle vicinanze della stessa cellula che ha prodotto tale sostanza. Nei tessuti sani, le cellule sono indotte da quelle vicine a crescere secondo le modalità imposte dall’attività paracrina o da segnali sistemici come i processi endocrini, nei quali la cellula segnale è molto lontana dalla cellula bersaglio. Questa trasmissione di segnali da cellula a cellula può rivelarsi fondamentale anche nella proliferazione delle cellule tumorali al pari dell’indipendenza acquisita dalle cellule tumorali ai segnali di crescita. In molti casi le cellule cancerogene prescelte sono quelle che diventano in grado di cooptare le cellule sane vicine nel rilascio di segnali stimolatori della crescita o, ancora, di coinvolgerle nella trasformazione delle cellule sane circostanti in un fenotipo maligno. In questo modo le cellule alterate da processi infiammatori attirate verso aree tumorali possono favorire, invece che eliminare, le cellule cancerogene con una produzione locale di fattori di crescita. (*)

→ Oncologia

Vedi anche
metaplasma In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse e abbondante nei tessuti connettivi. tessuto biològico tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I tessuto biologicob. si suddividono in tessuti animali e tessuti ... oncologia Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’oncologia è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia cellulare: si è visto così che le neoplasie sono composte da elementi cellulari, simili a quelli ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
Vocabolario
paracrinìa
paracrinia paracrinìa s. f. [der. di paracrino]. – In fisiologia, l’azione esercitata dal prodotto di secrezione di una cellula su un recettore situato relativamente vicino.
paràcrino
paracrino paràcrino agg. [comp. di para-2 e -crino]. – In fisiologia, di struttura secernente che elabora un prodotto destinato a esercitare il suo effetto negli spazî intercellulari contigui: cellula p.; secrezione p., quella effettuata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali