• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ludiche, attività

Enciclopedia on line
  • Condividi

ludiche (o ludico-motorie), attività In pedagogia e nella pratica educativa, attività con finalità ricreative e insieme educative, spesso inserite come pausa fra un periodo e l’altro d’impegno intellettuale (lezioni, studio ecc.). Tale pratica è adottata principalmente nelle scuole dell’infanzia ed elementare in relazione alle specifiche caratteristiche dello sviluppo psicomotorio dell’infanzia. Associate ad attività costruttive finalizzate e di vita pratica (montaggio, manipolazioni varie, giardinaggio, piccoli allevamenti ecc.), nonché all’educazione fisica, rappresentano un momento centrale dell’organizzazione didattica di una moderna scuola dell’infanzia.

Vedi anche
asilo d'infanzia asilo d’infanzia Istituto prescolastico che intende promuovere lo sviluppo fisico, intellettuale e morale dei bambini dai 3 ai 6 anni. Frutto di un vasto movimento culturale, caratterizzato da una diffusa penetrazione dei principi pedagogici di J.-J. Rousseau e di J.-H. Pestalozzi e da vive preoccupazioni ... didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ... intellettuale Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione autonoma. Al plurale, il termine indica un gruppo ...
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
  • PEDAGOGIA in Istruzione e formazione
Tag
  • PEDAGOGIA
Vocabolario
lùdico-motòrio
ludico-motorio lùdico-motòrio agg. (pl. m. lùdico-motòrî). – In pedagogia, detto di attività (come, per es., il giardinaggio, i piccoli allevamenti e sim.), che abbia finalità ricreative e insieme educative, inserita come pausa fra un momento...
lùdico
ludico lùdico agg. [der. del lat. ludus «gioco»] (pl. m. -ci), letter. – Attinente al gioco, al giocare, con partic. riferimento all’aspetto libero e gioioso del gioco, svincolato per lo più da regole: attività l., ogni attività giocosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali