• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTINIE

di Angelo Andres - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTINIE (dal gr. ἀκτίς, -ῖνος "raggio", lat. scient. Actiniae)

Angelo Andres

Con questo nome, che attualmente non ha valore rigorosamente sistematico, sono indicati in senso indeterminato quegli animali marini che per forma, colore e aderenza al suolo sono paragonati a fiori e chiamati Rose di mare o Anemoni di mare, e che hanno corpo molle, contrattile, metabolico. Per alcuni zoologi il nome oggidì si applica a tutti i vecchi Polipi malacodermi; per altri invece soltanto alle specie del genere Actinia (v.) o della famiglia Actinidae. Al presente, in generale, si chiamano Attinie tutti gli animali appartenenti agli Attiniacei (v.). (V. Tavv. LXXIX-LXXX).

Vedi anche
Esacoralli Sottoclasse di Cnidari Antozoi (detti anche Zoantari, Zoantharia) che include gli anemoni di mare e gran parte dei coralli (esclusi i coralli morbidi o Ottocoralli). I setti, e quindi le logge, in cui è diviso il celenteron sono sei o un multiplo di sei. La disposizione dei setti e dei loro muscoli longitudinali ... Celenterati (o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un ... corallo Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari). Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene alla sottoclasse Octocoralli, ordine Gorgoniari, famiglia Corallidi. Forma colonie arborescenti ... simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono definire diverse modalità di s.: mutualismo, quando l’associazione ...
Tag
  • ANEMONI DI MARE
  • ZOOLOGI
  • POLIPI
  • SPECIE
Altri risultati per ATTINIE
  • anèmone di mare
    Enciclopedia on line
    anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a ...
Vocabolario
attìnia
attinia attìnia s. f. [lat. scient. Actinia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di animali marini dell’ordine attiniarî, simili a fiori, chiamati anche rose o anemoni di mare. Con il plur., attinie, si designano nella sistematica...
attìnio
attinio attìnio s. m. [lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Elemento chimico radioattivo, di simbolo Ac, numero atomico 89, trivalente, presente (in proporzioni minime) in minerali uraniferi, che si può ottenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali