• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTINGITOIO

di Luciano Laurinsisch - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTINGITOIO (fr. puisoir; sp. cubo; ted. Heber; ingl. bucket)

Luciano Laurinsisch

Strumento che consiste in un recipiente a forma di bacinella, cui è applicato verticalmente un lungo manico, e che serve a chi voglia attingere un liquido senza bagnarsi le mani. È conosciuto già nell'età neolitica: se ne sono ritrovati infatti alcuni esemplari nelle stazioni preistoriche di Tsangli e Sesklo in Tessaglia (v. figura). Nella Grecia classica si usavano come attingitoi il ciato (v.) e la cotile (v.). In Roma la capis fu comune per tale uso dall'età antichissima fino all'Impero: essa rimase più tardi nei riti religiosi, mentre al suo posto subentrarono più comunemente il simpulum e il ciato venuto di Grecia.

Attingitoi è probabile siano anche alcuni singolari utensili neolitici di Camp de Chassey (Saone-et-Loire), come altri recipienti a forma di scodella trovati dall'Orsi nella necropoli sicula di Tapso (ora al Museo Nazionale di Siracusa).

Bibl.: A. I. B. Wace e M. S. Thompson, Prehist. Tessaly, Cambridge 1912; Ch. Tsountas, Διμήνιον και Σέσκλον, Atene 1884; I. Déchelette, Manuel d'arch. préhist. celtique et gallo-rom., I, Parigi 1908, p. 554 segg.

Tag
  • ETÀ NEOLITICA
  • TESSAGLIA
  • NECROPOLI
  • SESKLO
  • COTILE
Vocabolario
attingitóio
attingitoio attingitóio s. m. [der. di attingere]. – Arnese per attingere, costituito da una coppa di metallo con lungo manico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali