• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODERO, Attilio

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODERO, Attilio


Industriale, nato a Genova il 1° gennaio 1854. Entrò nel 1872 nel cantiere navale di Sestri Ponente e ne tenne la direzione tecnica sino al 1896, anno in cui estese la sua opera al cantiere della Foce, costituendo la ditta N. Odero e C. Dai cantieri Odero uscirono le prime navi di ferro costruite in Italia e, nel 1884, i primi cacciatorpediniere per la marina italiana; le costruzioni navali dal 1872 a oggi sono state oltre 300. Attilio O. è stato inoltre il promotore della società San Giorgio di Sestri Ponente, che sotto la sua guida è divenuta la maggior produttrice di centrali di tiro per le regie navi, congegni di puntamento per artiglierie, telemetri, ecc. Nel 1910 l'O., avutone mandato dal governo italiano, riusciva a risolvere la grave crisi che attraversava la siderurgia nazionale; tanto che questa, nel 1914, poteva fornire alla Francia oltre 100.000 tonn. di acciaio per proiettili e, ad intervento avvenuto, provvederne oltre 2.000.000. L'O. fu anche armatore, con una flotta di otto piroscafi; con la ditta Rinaldo Piaggio e C. fu, come costruttore, fra i pionieri dell'aviazione civile in Italia. Dal 1927 è presidente della Società Terni, uno dei maggiori complessi industriali della nazione, alla cui amministrazione apparteneva sin dal 1900; è anche presidente della Odero-Terni-Orlando, che raggruppa i cantieri di Sestri e della Foce, quelli Orlando di Livorno, quello del Muggiano (La Spezia) e la fabbrica di artiglierie ex-Vickers-Terni pure della Spezia. È cavaliere del lavoro dal 19 novembre 1905, senatore dal 2 marzo 1929.

Vedi anche
Vincenzo Stefano Brèda Brèda, Vincenzo Stefano. - Ingegnere e industriale italiano (Limena 1825 - Padova 1903). Combatté per l'indipendenza a Sorio e Montebello (1848). Nel 1854 fondò una società di costruzioni ferroviarie; nel 1872, la Società veneta per costruzioni pubbliche. Fu anche il principale promotore delle acciaierie ... Orlando, Luigi Industriale e patriota (Palermo 1814 - Livorno 1898). Dopo aver lottato per la liberazione della Sicilia, emigrò a Genova e qui fondò il cantiere navale che costruì la prima nave italiana a vapore in ferro (1845). Diresse poi la società Ansaldo. Nel 1866 si trasferì a Livorno, dove diresse il cantiere ... Beneduce, Alberto Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) e dell'Opera nazionale combattenti (1917), deputato (1919-23) e ministro del Lavoro e della Previdenza ... siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la siderurgia estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima ...
Tag
  • CACCIATORPEDINIERE
  • AVIAZIONE CIVILE
  • RINALDO PIAGGIO
  • SESTRI PONENTE
  • SIDERURGIA
Altri risultati per ODERO, Attilio
  • Odèro, Attilio
    Enciclopedia on line
    Industriale (Genova 1854 - ivi 1945). Fondatore dei cantieri omonimi da cui uscirono le prime navi di metallo costruite in Italia, e promotore della S. Giorgio di Sestri Ponente; organizzatore del gruppo Odero-Terni-Orlando (1936), con attività nei settori navalmeccanico, siderurgico ed elettrico. È ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali