• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIOSTI, Attilio Malachia

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIOSTI, Attilio Malachia

Fausto Torrefranca

Nato a Bologna il 5 novembre 1666, morto nel 1740 (in Spagna?). Appartiene a un ramo spurio della famiglia Ariosti, estintasi nel 1786. Entrato nei Serviti di Santa Maria nel 1688 assunse il nome di frate Ottavio; dapprima fu organista dell'ordine a Bologna, poi frequentò le corti di Mantova, Firenze e Berlino (1697-1703) - qui compositore e favorito della regina Sofia Carlotta di Prussia - e quella del duca d'Angiò, infine fu agente generale, per l'Italia, dell'imperatore Giuseppe. Morto questi nel 1711, l'A. nel 1712 ritorna al suo convento, richiamatovi per la seconda volta. Il suo primo richiamo, avvenuto nel 1703, era stato prodotto da un complicato intrigo di corte ov'erano intervenuti altissimi personaggi e persino il Leibniz, intrigo alimentato probabilmente dalla gelosia del compositore Ferdinando Chiaravalle, mantovano. Di poi (1715-16), l'A. viaggia nella Germania del sud, va a Parigi e a Londra e nel 1716 ritorna in italia. Londra lo rivede nel 1720 secondo il Burney, nel 1723 secondo il Chrysander: rivale, come G. B. Bononcini, di G. Federico Händel. nel campo dell'opera (v. bononcini). Rientra a Bologna nel 1728. Nella composizione di opere teatrali (prima opera la Dafne su libretto di A. Zeno, Venezia 1686), dapprima lullista, poi scarlattiano, dimostrò fecondità e abilità, anche se non poté sostenersi contro il poderoso Händel. I Favourite Songs delle sue opere furono pubblicati dal Walsh di Londra, che forse fu il primo a produrre sistematicamente questo tipo di edizioni ridotte, comprendenti i soli pezzi vocali delle opere nuove. L'A. compose circa 25 opere, un oratorio, una passione, molte cantate, ma fu, soprattutto, il rappresentante italiano, nel Settecento, della letteratura per viola d'amore. Egli suscitò, ad un tratto, un grande interesse per questo, allora quasi disusato, istrumento, sonando l'assolo di viola d'amore alla prima rappresentazione dell'Amadigi di Händel (Londra 1715).

Le sei lezioni per viola d'amore datate dal 1728 e pubblicate, per associazione, in fine delle Cantate, furono trasportate da G. Saint-George nel 1901, per violino col basso realizzato per il pianoforte. Nella biblioteca di Bologna esistono dei Divertimenti da camera a violino e violoncello che risalgono al 1695. Il valore di essi è ancora ignoto. Altri, del 1685, e che dovrebbero trovarsi nell'archivio di S. Petronio, cita il Moser, senz'aver potuto studiarli.

Bibl.: A. Ebert, A. A. in Berlin, Lipsia 1905; Ch. Burney, History of music, Londra 1776-89, IV, pp. 257, 290; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, Berlino 1923, p. 199.

Vedi anche
Margherita Durastanti Soprano e mezzosoprano (n. 1690 circa). Fu applaudita a Venezia, Firenze, Napoli (dal 1709 al 1716), e poi (1719) a Dresda, Monaco di Baviera e Londra, dove fu scritturata da Händel per il Teatro Haymarket fino al 1724. pasticcio Nel teatro musicale del Settecento, l’opera – spesso di carattere comico – costituita da pezzi di autori diversi o che, procedendo da un’altra opera comica, ne presentava sostanzialmente cambiati i libretti e i personaggi e nella parte musicale mescolava arie, duetti, finali, sinfonia ecc. di uno o più ... Charles Burney Musicologo, organista e compositore di musica vocale e strumentale (Shrewsbury 1726 - Chelsea 1814). Il suo nome è però legato agli scritti storici (The present state of music in France and Italy, 1771; The present state of music in Germany, the Netherlands and United Provinces, 1773; A general history ... Scarlatti, Alessandro Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio di Loreto. Qualche tempo dopo era a Firenze, e scrisse opere per il teatro di quella corte. ...
Tag
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
  • GERMANIA
  • MANTOVA
  • FIRENZE
Altri risultati per ARIOSTI, Attilio Malachia
  • Ariòsti, Attilio Malachia
    Enciclopedia on line
    Musicista (n. Bologna 1666 - m. forse in Spagna 1740 circa); religioso servita e organista a Bologna, svolse poi varia attività musicale nei maggiori centri d'Europa, specialmente a Londra. Fecondo compositore di lavori operistici, religiosi, vocali da camera, l'A. è oggi ricordato specialmente quale ...
  • ARIOSTI, Attilio Malachia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    (Ottavio) Riccardo Nielsen Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato il 10 novembre nella chiesa di S. Maria Maggiore con i nomi di Attilio Malachia, quest'ultimo in seguito sostituito spesso ...
Vocabolario
malàcico
malacico malàcico agg. [der. di malacia] (pl. m. -ci). – Di malacia, caratterizzato da malacia (nel sign. 1): osteopatia malacica.
malacìa
malacia malacìa s. f. [dal gr. μαλακία «mollezza» (e «bonaccia»); cfr. lat. malacĭa, che aveva anche il sign. di «languore di stomaco, mancanza d’appetito»]. – In medicina, rammollimento, diminuzione di consistenza di organi o tessuti provocata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali