• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNIALTI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNIALTI, Attilio


Nato a Vicenza il 2 aprile 1849; professore di diritto costituzionale nell'università di Roma e di Parma, deputato al parlamento per nove legislature (dalla XV alla XXIII e poi nella XXV); morto a Roma il 2 dicembre 1920.

Tra le sue opere di carattere giuridico ricordiamo: Libertà e democrazia; studi sulla rappresentanza delle minorità, 2ª ed., Milano 1880; Le moderne evoluzioni del governo costituzionale; saggi e lettere, Milano 1881; Guida allo studio del diritto costituzionale. Parte generale, Torino 1882; Lo stato moderno, Torino 1891; Lo stato e la chiesa in Italia, Torino 1892; Il diritto costituzionale e la politica nella scienza e nelle istituzioni, Torino 1895; Il diritto pubblico inglese e la sua trasformazione, Torino 1896; Il diritto costituzionale italiano e la politica nella scienza e nelle istituzioni, voll. 2, Torino 1890.

Divulgatore diligente di conoscenze geografiche collaborò al Bollettino della Società geografica (VIII-XXIII) riferendo su alcune delle principali esplorazioni e trattando di questioni coloniali. Curò la traduzione italiana (1884-1900, voll. 16) della Nuova Geografia Universale di Eliseo Reclus e quella dell'opera di H. Barth, l'Africa Orientale dal Limpopo al Paese dei Somali, Roma 1876. Scrisse inoltre: Algeria, Tunisia e Tripolitania. Studi di geografia politica Milano 1881; Gli eredi della Turchia, Milano 1880; Le Colonie degli Italiani, Torino 1897.

Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • AFRICA ORIENTALE
  • ELISEO RECLUS
  • TRIPOLITANIA
  • ALGERIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali