• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTIDIO

di Salvatore Aurigemma - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTIDIO (Attidius)

Salvatore Aurigemma

Nome gentilizio romano che appare anche nella forma Atidius, e, meno frequentemente, nelle forme At(t)iedius e Attedius. Il gentilizio deriva dal prenome italico antichissimo Attus, dal quale hanno anche origine i nomi Accius e Attius; quest'ultimo nome fu comunissimo a Roma e nelle Gallie Cisalpina e Narbonense.

Fra gli Attidî di cui ci è serbata memoria, vanno ricordati:

1. un Attidius minister di Verre (Cic., Verr., III, 75);

2. un Attidius di grado senatorio il quale fu messo a morte da Mitridate;

3. un Attidius Cornelianus, Legatus Aug. pr. pr. in Siria negli ultimi anni dell'impero di Antonino Pio, e che fu sconfitto dai Parti circa il 161-162 d. C.;

4. un Attidius Geminus, praetor Achaiae, di cui è memoria a proposito di una contesa fra Messenî e Lacedemoni nel 25 d. C.

Bibl.: E. Klebs e P. v. Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss. II, col. 2074-2075.

Tag
  • ANTONINO PIO
  • LACEDEMONI
  • MITRIDATE
  • MESSENÎ
  • PRAETOR
Vocabolario
àttidi
attidi àttidi s. m. pl. [lat. scient. Attidae, dal nome del genere Attus, che è dal gr. ᾄττω per ἀίσσω «balzare»]. – Famiglia di ragni, sinon. di salticidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali