• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTICO

di Vincenzo Ussani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTICO (T. Pomponius Atticus)

Vincenzo Ussani

Nacque a Roma l'anno 109 a. C. di gente nobilissima, che faceva risalire le proprie origini a un figlio del re Numa, Pompone (Pompo). Fu compagno di scuola di Cicerone. Perduto in giovane età il padre, corse pericoli, a causa della sua parentela col turbolento tribuno P. Sulpicio Rufo, nelle lotte civili che insanguinavano Roma, e si ritrasse ad Atene nell'87 a. C. Tornò a Roma, sembra, nel 65. Intervenute le guerre civili, si mantenne in una stretta neutralità, contentandosi di restare nell'ordine equestre e sovvenendo gli amici (Cicerone, p. es., e Fulvia di Antonio) delle opposte parti con le sostanze che, ereditate dal padre nella cifra di due milioni di sesterzî, e dallo zio materno Q. Cecilio (dieci milioni di sesterzî), egli aveva moltiplicate, prestando il danaro a interesse, commerciando in libri e in gladiatori. Sua figlia sposò M. Vipsanio Agrippa, in forza degli accordi di Taranto fra Ottaviano ed Antonio nel 37: dalle quali nozze nacque quell'Agrippina che fu la prima moglie di Tiberio. A 77 anni, colpito da una malattia incurabile, si lasciò morire di fame.

La sua fama è per il gran pubblico essenzialmente congiunta all'amicizia di Cicerone. Infatti esiste un'intera collezione di lettere di Cicerone ad Attico in sedici libri, lettere che per l'abbandono fiducioso dell'uomo di stato verso l'amico schivo della vita pubblica, formano uno dei documenti più interessanti della storia di quella età. Cicerone gli dedicò anche i due trattatelli in forma dialogica De amicitia e De senectute, Cornelio Nepote il suo libro De vita excellentium imperatorum; Varrone ne fece il protagonista del De numeris. Ma Attico fu anche scrittore di cose d'erudizione. Nel 47 a. C. egli pubblicò un Liber annalis nel quale figuravano anno per anno ordinate le magistrature civili, e sotto quelle gli avvenimenti principali della storia romana fino al 54 a. C. Vi trattava anche delle origini delle grandi famiglie; onde autorevoli membri di talune di queste sollecitarono e ottennero da lui particolari trattazioni genealogico-storiche: i Giunî, i Marcelli, i Fabî, gli Emilî. Pubblicò poi una raccolta di ritratti d'illustri personaggi romani: sotto i ritratti, in quattro o cinque versi, era raccolta la notizia del personaggio. Possedendo assai bene il greco in forza del lungo soggiorno ateniese, scrisse in greco un libro De consulatu Ciceronis (Cicerone, Ad Att., II, 1).

Abbiamo accennato di sopra ai guadagni che Attico fece col Lommercio dei libri. In realtà egli fu il primo dei grandi editori romani, ché il suo commercio fu così esteso da abbracciare non solo i libri latini ma anche i greci e provvedere di questi Atene stessa (Cicerone, Ad Att., II, 1, 2). Cicerone, che da principio provvedeva da sé alla diffusìone e alla vendita delle sue opere, poiché ebbe fatto la prova dell'abilità di Attico nello smercio dell'orazione pro Ligario, gli scrive in data 23 giugno 45: Posthac quicquid scripsero, tibi praeconium deferam (Ad Att., XIII, 12, 2). Da un altro luogo dell'epistolario risulta che, quando le edizioni erano di lusso in carta di grande formato (macrocollum), Attico chiamava in parte delle spese gli autori (XIII, 25, 3).

Bibl.: Le fonti principali della biografia di Attico sono l'epistolario di Cicerone, da veder oggi soprattutto nella stampa del Purser (Oxford), e la vita che ne scrisse Cornelio Nepote, giunta a noi in una seconda edizione, come risulta dal principio del cap. XIX. Una biografia moderna attraente è tracciata dal Boissier nel bel libro Cicéron et ses amis, 11ª ed., Parigi 1899, pp. 129-166. Per la sua attività di editore e di libraio v. Th. Birt, Kritik und Hermeneutik nebst Abriss des antiken Buchwesens, Monaco 1913, pp. 103, 307, 310, 320. V. anche Drumann, Geschichte Roms, 2ª ed., a cura di P. Gröbe, V, Lipsia 1912, pp. 9-91, e il libro di E. E. Schmidt, Der Briefwechsel des M. Tullius Cicero von seinem Prokonsulat in Cilicien bis zu Caesars Ermordung nebst einem Neudrucke des XII u. XIII Buches der Briefe an Atticus, Lipsia 1893; A. H. Byrne, Titus Pomponius Atticus, Bryn Mawr Pa. 1920. I frammenti storici di Attico in Peter, Hist. Rom. Rell., II, 6. Per il Liber annalis v. soprattutto Münzer, in Hermes, XL (1905), p. 50 segg.

Vedi anche
Marco Tullio Ciceróne Figlio dell'oratore e di Terenzia (n. 65 - m. circa 27 a. C.); fu con Pompeo contro Cesare, e a Farsalo (48 a. C.) ebbe il comando di un reparto. Il padre lo mandò poi a studiare filosofia ad Atene, dove fu tra i giovani che accolsero con simpatia Bruto, dopo l'uccisione di Cesare. Tornato a Roma nel ... Marco Giunio Bruto Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia contro la quale s'erano battuti i suoi padri. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; tra ... Catóne, Marco Porcio, detto il Censore Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito di Scipione; pretore nel 198 in Sardegna, riparò i danni arrecati dai suoi predecessori. Nel ... Gaio Vellèio Patèrcolo Storico latino (n. 19 a. C. circa - m. 31 d. C. circa). Dopo aver ricoperto importanti cariche militari e politiche, scrisse una storia di Roma dalle origini al 30 d.C.: Ad M. Vinicium libri duo (29), dedicata a M. Vinicio (console nel 30 d.C.). Vita Oriundo campano e di famiglia ragguardevole, rivestì ...
Tag
  • CORNELIO NEPOTE
  • ORDINE EQUESTRE
  • STORIA ROMANA
  • DE AMICITIA
  • OTTAVIANO
Altri risultati per ATTICO
  • Àttico, Tito Pomponio
    Enciclopedia on line
    Letterato romano (109-32 a. C.); di nobile famiglia, seguace della filosofia epicurea, visse ad Atene dall'87 al 65: nelle guerre civili si mantenne neutrale; accrebbe le ricchezze ereditate col commercio dei libri e delle opere d'arte. Fu amicissimo di Cicerone, che ebbe con lui attiva corrispondenza ...
Vocabolario
atticismo
atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa...
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali