• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atterrare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

atterrare

Andrea Mariani

Il verbo è usato da D. tre volte nel Purgatorio e tre nel Paradiso; due volte appare in Fiore.

Il significato originario di " gettare a terra ", " distruggere ", " radere al suolo " è presente in Fiore LXXXII 8 e CCXVIII 14, riferito a castello e fortezza; in Pd VI 49 Esso [il sacrosanto segno dell'aquila imperiale] atterrò l'orgoglio de li Aràbi, siamo già al senso traslato di " abbattere ", " umiliare " cose astratte, come appunto il folle ardire dei Cartaginesi. In Pg III 81, dove le pecorelle stanno timidette atterrando l'occhio e 'l muso, assistiamo al passaggio semantico da " gettare a terra " a " volgere verso terra ", da " abbattere " ad " abbassare ". Le pecorelle sono viste dunque con " gli occhi e i musi non solo chinati, ma accostati con umiltà alla terra " (Grabher). E ‛ atterrarsi ' varrà perciò " chinarsi ", " volgersi umilmente a terra ", addirittura " inginocchiarsi " (Pg IX 129: l'angelo del Purgatorio ha avuto come precetto da s. Pietro di errare anzi ad aprir ch'a tenerla serrata [la porta dell'espiazione], pur che la gente a' piedi... s'atterri); oppure " dirigersi verso terra ", " piombare a terra ": foco di nube si diserra / ... e fuor di sua natura in giù s'atterra (Pd XXIII 42).

È interessante notare come quest'ultimo passo abbia indotto a leggere, in Pd I 135, l'impeto primo / s'atterra invece di l'atterra, come hanno tutti i codici antichi: incoerente sarebbe l'espressione se significasse "l'istinto si volge verso le cose del mondo "; essa vale invece " l'istinto spinge la creatura umana verso interessi mondani" (cfr. Petrocchi, Introduzione 223).

Intransitivo pronominale il verbo è anche (come in Pg IX 129 e XXIII 42) in Pg VII 133 Quel che più basso tra costor s'atterra, guardando in suso, è Guiglielmo marchese, e vale " sedere in terra ".

Vocabolario
atterrare
atterrare v. tr. e intr. [der. di terra; nei sign. 2 a e c, calco del fr. atterrer] (io attèrro, ecc.). – 1. tr. a. Gettare a terra persone o cose: a. l’avversario; atterrò con un pugno il suo assalitore; a. un muro, una casa; nel gioco...
atterraménto
atterramento atterraménto s. m. [der. di atterrare]. – 1. Atto dell’atterrare, del gettare a terra. In partic., nella lotta, azione decisiva per la quale si fa toccare con entrambe le spalle il tappeto all’avversario, ottenendo la vittoria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali