• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTEONE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTEONE ('Ακταίων, Actaeon)

Angelo Taccone

Secondo la leggenda egli è figlio di Aristeo e di Autonoe, una delle figliuole di Ladmo, viene allevato da Chirone che ne fa un cacciatore valentissimo, è cambiato da Artemide in cervo e sotto tali spoglie perisce sbranato dai proprî cani. Il motivo della metamorfosi con la conseguente uccisione è riferito in modo assai vario: secondo una forma della leggenda si tratterebbe di punizione inflitta ad A. perché egli avrebbe osato aspirare alle nozze con Semele; secondo un'altra, Artemide lo avrebbe così punito per la iattanza con cui egli s'era vantato di superarla nel trar d'arco; secondo una terza, infine, che divenne dall'epoca alessandrina la più comune, la colpa di A. sarebbe consistita nell'aver egli sorpreso nella valle Gargafia, ai piedi del Citerone, Artemide che si bagnava nella fonte Partenia. Un'aggiunta a questa forma della leggenda è quella che si trova nella fav. 180 d'Igino, secondo cui A., infiammato d'amore alla vista della dea avrebbe tentato di farle violenza. Una versione dice che la dea rende rabbiosi i cani d'A.: sbranato il creduto cervo, essi vanno poi in cerca del padrone e, non trovandolo, sono presi da grande malinconia che Chirone riesce finalmente a guarire foggiando loro un simulacro d'A. Pietoso è il particolare secondo cui Autonoe, al veder tornare a casa i cani del figlio tutti imbrattati di sangue, presagendo la sventura si dà ad errare per le selve smaniosa di trovare almeno gli avanzi d'Atteone, ma non vi riesce, e solo dopo che Atteone è apparso in sogno al padre e gli ha indicato il sito ove giacciono le sue ossa, queste vengono finalmente trovate e hanno sepoltura.

La leggenda di Atteone fu trattata nel teatro da Eschilo, Iofonte, Cleofonte, Frinico. Numerosissime sono anche le opere d'arte figurativa (pitture parietali e vascolari, rilievi di sarcofagi, ece.) che ad essa s'ispirarono.

Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythol., I, col. 214 segg.; Wentzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, col. 1209 segg.

Vedi anche
Citerone (gr. Κιϑαιρών) Catena montuosa della Grecia di SE, lungo il confine tra i nomoi d’Attica e Beozia. Culmina a 1411 m, è coperta di boschi e attraversata da valichi. Sul C. sono localizzati alcuni episodi della mitologia greca: il mito di Penteo e di Dioniso, il canto di Orfeo, le nozze di Zeus e di Era, ... Artemide Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'. Il mito Nella mitologia classica ... Diana (lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come assistente ai parti ( D. Lucina) al pari di Giunone, ed era in generale considerata protettrice delle ... Semele (gr. Σεμέλη) Divinità greca, di natura ctonia; di origine probabilmente tracia, in Grecia fu messa in rapporto con il culto di Dioniso e dalla tradizione tebana considerata figlia di Cadmo, fondatore di Tebe, e di Armonia. Amata da Zeus, divenne madre di Dioniso. Secondo una versione più comune del mito, ...
Tag
  • ARTE FIGURATIVA
  • METAMORFOSI
  • ARTEMIDE
  • CITERONE
  • CHIRONE
Altri risultati per ATTEONE
  • Atteone
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ακταίων) Nella mitologia greca, figlio di Aristeo e di Autonoe. Allevato da Chirone e divenuto cacciatore valentissimo, fu cambiato da Artemide in cervo (per essersi vantato di superarla nel tiro dell’arco o per averla sorpresa al bagno) e morì sbranato dai propri cani.
Vocabolario
atteònidi
atteonidi atteònidi (o acteònidi) s. m. pl. [lat. scient. Actaeonidae, dal nome del genere Actaeon, che è dal nome del mitico eroe greco Atteone (gr. ᾿Ακταίων, lat. Actaeon)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, forniti di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali