• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attento

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

attento


Aggettivo adoperato da D. ventiquattro volte nella Commedia, una volta nelle Rime e una nella prosa del Convivio. Talora è costruito assolutamente, talora è seguito dalla preposizione ‛ a ', talora infine ha valore predicativo. Indica la condizione di chi ha la mente o i sensi rivolti intensamente verso qualcuno o qualche cosa: per ch'io, acciò che 'l duca stesse attento, mi puosi 'l dito su dal mento al naso (If XXV 44); eravamo attenti ad altra cura (Pg XXV 111); Così la mente mia, tutta sospesa, / mirava fissa, immobile e attenta (Pd XXXIII 98). L'attenzione si manifesta frequentemente attraverso l'udito: Io mi rivolsi attento al primo tuono (Pg IX 139); Guidavaci una voce che cantava / di là; e noi, attenti pur a lei, / venimmo fuor là ove si montava (XXVII 56); se la tua audienza è stata attenta (Pd XI 134); Sapete come attento io m'apparecchio ad ascoltar (XIX 31); Cv II VI 6, If IX 4, Pg II 118, XX 17, XXVI 51, Pd XXVI 3. Ma anche attraverso lo sguardo: Noi andavam per lo vespero, attenti / oltre quanto potean li occhi allungarsi (Pg XV 139); l'alto dottore... attento guardava ne la mia vista (XVIII 2); attenti a riguardar dintorno (XXII 116); lo mio attento sguardo (Pd XVIII 44); If XXVII 31, Pg XXXII 1, Pd XXIII 11, XXV 116, XXXI 140.

Detto della ‛ voglia ' ha il valore di " rivolta ", " indirizzata ", in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia altrove attenta. Riferito all'anima, e costruito con ‛ di ' (costruzione assai rara anche nel sec. XIV), corrisponde piuttosto a " intenta ": e starà tanto attenta / d'imaginar colei per cui s'è mossa, / che nulla pena avrà ched'ella senta (Rime LXVIII 38).

Nel Paradiso ricorre due volte la locuzione ‛ essere a. all'ovra ' col significato di " essere dedito all'opera ", " trovarsi occupato in essa ": E prima ch'io a l'ovra fossi attento (VI 13); innanzi che a l'ovra inconsummabile / fosse la gente di Nembròt attenta (XXVI 126).

Vocabolario
attènto
attento attènto agg. [lat. attentus, propr. part. pass. di attendĕre: v. attendere]. – 1. Che rivolge intensamente la mente a un oggetto, che pone molta cura: ascoltava a. le mie parole; stare a. a un discorso, a una spiegazione; stai attento...
attènti
attenti attènti interiez. e s. m. [pl. di attento]. – Comando impartito al militare (e analogam., spec. nel passato, a ginnasti, ad alunni e sim.) per fargli assumere la posizione eretta del corpo, con te-sta alta, braccia distese lungo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali