• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atropo

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Atropo

Clara Kraus

È la terza e la più vecchia delle Moire o Parche, figlie della Notte o di Zeus e Temi, (ά- e τρέπω), colei che recide lo stame della vita di ogni uomo, avvolto sulla rocca da Cloto e filato da Lachesi. Rappresenta assieme alle sorelle una forza divina che domina invisibile sul destino umano dalla culla alla tomba. Nel suo atteggiamento caratteristico è ritratta da D. in If XXXIII 126, dove si legge che spesso l'anima cade nella Tolomea, terzo girone di Cocito, prima della morte: innanzi ch'Atropòs mossa le dea.

Vedi anche
Moire (gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la Moire è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; Atropo, la ‘irremovibile’ fatalità della morte. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia ... Lachesi (gr. Λάχεσις) Una delle tre mitiche Moire greche (le Parche dei Romani), «colei che assegna la sorte» a ciascuno degli uomini. Parche (lat. Parcae) Divinità della mitologia classica. In origine, presso i Latini antichi si ebbe una sola Parche, dea che presiedeva alle nascite, poi se ne ebbero tre, assimilate alle Moire greche, divinità che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. Temi Nell'antica Grecia, dea del diritto e della legge che regola i doveri che legano gli uomini agli dei e i rapporti tra gli uomini. Figlia di Urano e di Gea, compare già nella Teogonia esiodea come appartenente alla stirpe dei Titani; da lei e da Zeus nascono le tre Ore, personificazioni divinizzate delle ...
Tag
  • LACHESI
  • COCITO
  • PARCHE
  • CLOTO
  • MOIRE
Altri risultati per Atropo
  • ATROPO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo nome, che nell'antichità classica fu dato alla più vecchia delle Parche, quella che recideva lo stame della vita (v. parche), s'indica oggi anche la Sfinge testa di morto, farfalla notturna (Lepidotteri Eteroceri) della famiglia degli Sfingidi, il cui nome scientifico è Acherontia atropos ...
Vocabolario
àtropo²
atropo2 àtropo2 s. m. [dal nome di Atropo, una delle Parche]. – Grossa farfalla crepuscolare della famiglia sfingidi (Acherontia atropos), detta anche sfinge testa di morto, che si nutre di succhi zuccherini, miele, ecc.
àtropa
atropa àtropa s. f. [lat. scient. Atropa, dal nome di una delle Parche, Atropo, per il veleno]. – Genere di piante solanacee, con due specie (Atropa baetica della Spagna, e la belladonna), erbe rizomatose con fiori solitarî, a corolla tubulosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali