ATRIPLEX
. Genere di piante della famiglia Chenopodiacee fondato da Linneo, che comprende erbe o suffrutici a foglie alterne od opposte, membranacee od anche, nelle specie dei luoghi salsi, grassette e cenerino- o bianco-farinose. I fiori, in glomeruli sessili formanti spighe, sono monoici o dioici, raramente in parte ermafroditi (poligami): i maschili e gli ermafroditi hanno perigonio con 5 a 3 divisioni e 5 a 3 stami, mentre nei femminili il perigonio è costituito da due brattee libere o saldate tra loro e più o meno accrescenti nel frutto, costituito da un otricello.
Comprende circa un centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali del globo, molte viventi nei luoghi salati ed umidi. Tra queste in Italia si riscontra l'A. laciniatum L. ricco di varietà, l'A. portulacoides L. comunissimo, l'A. molle Desf., noto solo per Malta, e l'A. halimus L. (v. alimo).