• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atrio-ventricolare

di Pietro Francia - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

atrio-ventricolare

Pietro Francia

Comune all’atrio e al ventricolo del cuore. Nodo a., struttura appartenente al sistema specifico di conduzione del cuore (detta anche nodo di Tawara-Aschoff) situata sul versante destro del setto interatriale, in un’area compresa tra l’ostio del seno coronarico e il lembo settale della valvola tricuspide. Si presenta come un rigonfiamento ovoidale ed è costituito da fasci di fibre miocardiche nodali disposte a plesso. Dal nodo a. si diparte il fascio di His, altra struttura del sistema specifico di conduzione che, attraversando il trigono fibroso destro, si divide a livello ventricolare nelle branche di conduzione destra e sinistra. La funzione specifica del nodo a. è di veicolare ai ventricoli gli impulsi elettrici provenienti dalle cellule pace maker del nodo del seno, sito a livello della giunzione tra la vena cava superiore e l’atrio destro. Per i suoi caratteri morfo-funzionali, il nodo a. costituisce un’area di sostanziale rallentamento dell’impulso elettrico, tale da essere responsabile in massima parte del fisiologico intervallo di conduzione tra gli atri e i ventricoli del cuore. Grazie a questa funzione di filtro, gli impulsi elettrici che originano negli atri vengono condotti ai ventricoli solo entro certi intervalli di frequenza, oltre i quali alcuni di essi vengono bloccati nel nodo. Tachiaritmie atriali a elevata frequenza (anche oltre i 300 battiti per minuto) non possono dunque trasmettersi ai ventricoli con rapporto di conduzione 1:1, prevenendo così l’insorgenza di tachicardie non emodinamicamente tollerabili o l’innesco di aritmie ventricolari potenzialmente fatali. La funzione di filtro del nodo a. può essere potenziata con l’utilizzo di farmaci calcio-antagonisti, i quali ne rallentano la conduzione elettrica e trovano impiego qualora si voglia ridurre la frequenza cardiaca in corso di aritmie atriali ipercinetiche (ad es., fibrillazione atriale). Il nodo a. può costituire il circuito elettrico sede di una specifica aritmia parossistica nota come tachicardia da rientro nel nodo atrio-ventricolare. Orifizi a., aperture all’interno del cuore, a contorno ovalare, che pongono in comunicazione l’atrio destro con il ventricolo destro (orifizio a. destro, o tricuspidale) e l’atrio sinistro con il ventricolo sinistro (orifizio a. sinistro, o mitralico). Entrambi gli orifizi sono delimitati da un anello fibroso che dà impianto alle valvole a. (valvola tricuspide e valvola mitralica). Solco a., solco curvilineo della superficie esterna del cuore, a decorso trasversale, che separa gli atri dai ventricoli. È percorso dal seno coronarico, confluente principale della circolazione venosa reflua dal cuore, in parte dall’arteria coronaria destra, e dal ramo circonflesso dell’arteria coronaria sinistra.

Vedi anche
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. 1. Anatomia comparata Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: ventricolo, o abomaso, è la quarta cavità, ghiandolare, dello stomaco dei Ruminanti; ventricolo succenturiato, ... vàlvola cardìaca Formazione fibrosa inserita negli orifizi del cuore: cardiaca, valvolacardiaca, valvola tricuspide (fra l'atrio e il ventricolo destro), cardiaca, valvolacardiaca, valvola bicuspide o mitrale (tra l'atrio e il ventricolo sinistro), cardiaca, valvolacardiaca, valvola semilunare aortica (tra ventricolo ... miocardio Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate da tessuto muscolare striato. Il miocardiocito (o miocardiocita) è la fibrocellula che rappresenta ... pacemaker In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego dei pacemaker trova applicazione nel trattamento delle diverse forme di blocco cardiaco (blocchi ...
Tag
  • VALVOLA TRICUSPIDE
  • CALCIO-ANTAGONISTI
  • CIRCUITO ELETTRICO
  • ATRIO DESTRO
  • PACE MAKER
Altri risultati per atrio-ventricolare
  • atrio
    Enciclopedia on line
    Anatomia Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso in parte destra e sinistra da un setto che può essere incompleto (Anfibi) o completo (Rettili, Uccelli, ...
Vocabolario
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
ventricolare
ventricolare agg. [der. di ventricolo]. – In anatomia e in zoologia, del ventricolo, relativo a un ventricolo: cavità, capacità ventricolare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali