• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATREPSIA

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATREPSIA (dal gr. ἀ privativo e ϑρέψις "nutrizione"; sinonimi: decomposizione di Finkelstein; cachessia di Nobécourt; atrofia-atrepsia di Lesage)

Agostino Palmerini

Dal Parrot fu dato questo nome a una malattia, mortale nelle forme più gravi, che colpisce i bambini, specialmente nei primi quattro o cinque mesi di vita. Si manifesta, talora insidiosamente, con un'alterazione profonda e progressiva dello stato della nutrizione; il bambino di giorno in giorno diminuisce di peso, si stabilisce una netta dissociazione fra il peso e l'altezza del corpo. La riduzione più notevole, che può oltrepassare il 90%, è a carico specialmente del tessuto adiposo. L'organismo, invece di vivere e accrescersi coll'alimento, consuma per autofagismo i proprî tessuti. Il dimagrimento notevolissimo dà al bambino un aspetto scheletrico, donde il nome popolare di male dello scimmione, di décrépitude dei francesi; la faccia consunta acquista l'espressione desolante e triste della decrepitezza senile (la cosiddetta "faccia di Voltaire" degli autori francesi). L'azione cardiaca è più debole, il polso rallentato; si ha tendenza alla ipotermia. Non ci sono di regola fatti enteritici, ma si hanno particolari modificazioni delle feci; nella fase terminale intervengono stati idropici, cianosi, edemi, melena, elevazioni febbrili e complicazioni settiche.

La patogenesi di questa forma è molto discussa: in qualche caso non si può escludere una tara ereditaria (lues, tubercolosi); si è pensato, specialmente nei bambini prematuri, a un'evoluzione anatomo-fisiologica imperfetta del sistema digerente, comprese le ghiandole annesse, con deficiente elaborazione degli enzimi digestivi; a un'insufficienza endocrina plurighiandolare primitiva; a una particolare labilità dei protoplasmi cellulari alle sostanze tossiche esogene ed endogene; a un arresto dell'accrescimento considerato come funzione autonoma.

La terapia dà risultati solo negli stadî iniziali, o più lievi; riguarda specialmente l'alimentazione, l'igiene del corpo, la somministrazione di farmaci ad azione cardiotonica e, in alcuni casi, l'assorbimento di soluzioni saline per iniezione, rettoclisi, ipodermoclisi.

Tag
  • SISTEMA DIGERENTE
  • TESSUTO ADIPOSO
  • IPOTERMIA
  • VOLTAIRE
  • CIANOSI
Vocabolario
atrepsìa
atrepsia atrepsìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. ϑρέψις «nutrizione»]. – In medicina, grave quadro clinico di malnutrizione tipico dei lattanti, caratterizzato da cute secca e rugosa, eritemi, ulcerazioni, ecc.; è detto anche marasma...
pedatrofìa
pedatrofia pedatrofìa s. f. [comp. di pedo-1 e atrofia]. – In pediatria, grave stato di malnutrizione del lattante, sinon. di atrepsia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali