• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATRAGENE

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATRAGENE (al gr. ἀϑραγένη, nome dato da Teofrasto ad una specie di vitalba; lat. scient. Atragene)

Giovanni E. Mattei

Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più moderni propendono a tenere distinti i due generi. L'Atragene alpina L., Clematis alpina Mill. (volg. Vitalbino dei sassi) è una pianta perenne, con fusto legnoso, breve, sarmentoso, prostrato o scandente, angoloso, glabro; ha foglie opposte, lungamente picciolate, biternate o triternate, e foglioline ovali, o quasi lanceolate, acute, inciso-dentate, glabre. I loro picciuoli dopo la caduta delle foglioline si convertono in cirri. Porta fiori grandi, penduli, violacei, isolati, con 4 sepali lanceolati, ottusi, colorati: gli stami sono numerosi, i più esterni subpetaloidei, dilatato-spatolati, biancastri, senza antere: gli altri anteriferi, densamente appressati, con filamenti canalicolati e nettariferi al loro lato interno. Pistilli numerosi, vellutati. Produce frutti in forma di piccoli achenî, terminati in lunga coda piumosa, flessibile. Cresce fra le rupi e le boscaglie delle regioni montane e alpine: in Italia è assai comune in tutte le Alpi, rara nell'Appennino settentrionale. Si trova pure nei Carpazî, negli Urali, in Lapponia e in Siberia. In questa ultima regione si hanno ancora due altre specie molto affini, cioè Atragene sibirica Linn. e A. macropetala Ledeb. L'Atragene alpina è pianta velenosa, acre, vescicatoria, come le sue congeneri.

Tag
  • PIANTA PERENNE
  • RANUNCOLACEE
  • PICCIOLATE
  • LAPPONIA
  • CARPAZÎ
Vocabolario
atràgene
atragene atràgene s. f. [lat. scient. Atragene, dal gr. ἀϑραγένη]. – Genere di piante della famiglia ranuncolacee, attualmente incluso nel genere clematide, a cui appartiene il vitalbino dei sassi (Clematis alpina).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali