• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atmosfèra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

atmosfera


atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri astri (a. planetarie, stellari; a. del Sole, ecc.). ◆ [MTR] Unità pratica di pressione (simb. atm), pari alla pressione esercitata, al livello del mare e a 45° di latitudine, da una colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C, alta 760 mm; trae la sua denomin. dal fatto che essa corrisponde al valor medio della pressione atmosferica al livello del mare a media latitudine; equivale a 101 325 Pa. È detta talora a. fisica per distinguerla dall'a. tecnica o a. metrica (simb. at), equivalente a 1 kgp /cm2 (l'a. fisica equivale invece a 1.033 kgp/cm2), cioè a 98 066.5 Pa; tale unità si chiama talora a. tecnica assoluta (simb. ata), chiamandosi a. tecnica effettiva (simb. ate) l'unità di misura per la sovrapressione oppure la sottopressione rispetto alla pressione atmosferica, anche indicate con i simboli ted. atü e atu, rispettivamente. ◆ [GFS] A. adiabatica: v. oltre: A. politropica. ◆ [MTR] [MCF] A. assoluta: v. sopra: [MTR]. ◆ [ASF] A. del Sole: v. Sole: V 325 b. ◆ [GFS] A. ideale: nella meteorologia, denomin. generica di ognuno dei vari modelli semplici dell'a. terrestre, caratterizzati da un determinato modo di variare con la quota della densità, della pressione o della temperatura (per es., a. isoterma) o da una determinata proprietà fisica (per es., a. omogenea). ◆ [GFS] A. isoterma: a. terrestre ideale, in cui la temperatura viene assunta costante con la quota; in essa la pressione decrescerebbe esponenzialmente con la quota. ◆ [GFS] A. media: la parte dell'a. terrestre comprendente la stratosfera e la mesosfera, circa da 10 a 100 km di quota: v. atmosfera terrestre: I 258 b. ◆ [GFS] A. neutra: generic., l'a. terrestre a quote non grandissime, ove la concentrazione di ioni ed elettroni liberi è relativ. molto piccola rispetto alla concentrazione molecolare totale; specific., l'a. tra la troposfera e la ionosfera, cioè a quote tra la tropopausa (² 13 km) e la stratopausa (circa 50 km, ma per alcuni tale limite dovrebbe essere la mesopausa, cioè circa 80 km): v. atmosfera terrestre: I 258 b. ◆ [GFS] A. omogenea: a. terrestre ideale, in cui la composizione, e quindi la densità, viene assunta costante con la quota; in essa la pressione e la temperatura varierebbero linearmente con la quota: la pressione s'annullerebbe alla quota di 7991 m (che sarebbe dunque lo spessore di un'a. siffatta) e il gradiente termico verticale sarebbe di -34 K/km. ◆ [ASF] A. planetarie: v. Sistema Solare e → le voci relative ai vari pianeti solari. ◆ [GFS] A. politropica: a. terrestre ideale in cui la temperatura varia linearmente con la quota, come, con ottima approssimazione, accade nella troposfera in virtù dell'omogeneità derivante dal continuo rimescolamento (v. sopra: A. omogenea). La pressione p dipenderebbe dalla temperatura T secondo la relazione: p=p₀[(T₀-βz)/T₀]g/(Rβ), con p₀ pressione e T₀ temperatura assoluta alla quota z=0, β gradiente termico verticale, g accelerazione di gravità, R costante dei gas. Lo spessore di tale a., cioè la quota alla quale s'annulla la pressione, varrebbe T₀/β; si parla di a. adiabatica, superadiabatica oppure subadiabatica a seconda che β sia uguale, maggiore oppure minore di -10 K/km, che è il gradiente termico in un'a. adiabatica, nella quale cioè le masse d'aria in movimento non scambino calore durante i loro movimenti (nella troposfera, è β=-6.5 K/km); per β=0, si ha l'a. isoterma. ◆ [ELT] A. standard internazionale: modello dell'a. terrestre sino alla quota di 20 km, elaborato spec. per la navigazione aerea e per la propagazione delle onde radio, correntemente detto aria tipo: → aria. ◆ [ASF] A. stellare: la parte esterna di una stella: v. atmosfere stellari. ◆ [GFS] A. subadiabatica, superadiabatica: v. sopra: A. politropica. ◆ [MTR] [MCF] A. tecnica (assoluta e relativa): v. sopra: [MTR]. ◆ [GFS] A. terrestre: l'involucro aeriforme che circonda la Terra: v. atmosfera terrestre. Per l'a. esistente all'atto della formazione della Terra: v. atmosfera terrestre primitiva. ◆ [FTC] [MCF] A. tipo: lo stesso che a. standard internazionale (v. sopra). ◆ [GFS] Alta a.: espressione generica, attualmente senza signif. specifico; nel recente passato indicava la parte dell'a. terrestre al di sopra della troposfera, cioè a quote maggiori di 10÷15 km. ◆ [GFS] Altezza di scala dell'a.: v. maree atmosferiche: III 620 a. ◆ [ASF] Approssimazione di a. grigia: v. atmosfere stellari: I 268 d. ◆ [GFS] Composizione dell'aria secca nell'a.: v. atmosfera terrestre: I 259 Tab. 3.1. ◆ [GFS] Composizione dell'a. terrestre: v. atmosfera terrestre: I 259 c. ◆ [GFS] Diffusione della radiazione nell'a.: v. ottica atmosferica: IV 350 f. ◆ [GFS] Dinamica dell'a. neutra: v. atmosfera terrestre: I 262 f. ◆ [GFS] Equilibrio idrostatico dell'a.: v. atmosfera terrestre: I 262 a. ◆ [GFS] Estensione dell'a.: v. atmosfera terrestre: I 255 d. ◆ [GFS] Modi lineari di oscillazione dell'a.: v. maree atmosferiche: III 619 f. ◆ [GFS] Stabilità verticale dell'a.: v. atmosfera terrestre: I 262 e.

Vedi anche
atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... bar Unità di misura della pressione, pari a 105 pascal e a 0,9869 atm.; contemplato dal sistema internazionale SI, viene utilizzato per misurare pressioni di fluidi. Fra i sottomultipli è molto usato il millibar, in particolare in meteorologia per le misure di pressione atmosferica. gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, y, z), regolare, si chiama gradiente di U il vettore v=gradU, di componenti cartesiane formula. La funzione ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose sovrapressione in fase di chiusura.
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Altri risultati per atmosfèra
  • Atmosfera. Lo strato limite
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata dalla superficie terrestre e che risponde alle sue variazioni con scale dei tempi inferiori o uguali a un'ora. Lo studio dello ...
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra,...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali