• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATLANTIC CITY

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATLANTIC CITY (A. T., 132-133)

Piero Landini

CITY Città dello stato di New Jersey (Stati LTniti) a 39°22′ di lat. N., 74° 25′ di long. O., situata sull'Oceano Atlantico a circa 90 km. a SE. di Philadelphia e a oltre 150 km. in linea d'aria a SO. di New York. Sorge su una lunga, stretta e sabbiosa isola conosciuta come Absecon Beach: l'isola ha una larghezza di 1200 metri circa, e una lunghezza di quasi 16 km. nella direzione della costa del continente, ed è divisa dalla terraferma da una fascia di terreno pianeggiante che viene periodicamente coperto dall'alta marea.

L'isola fu abitata primieramente nel 1780, ma per molti anni non vi furono che poche case. Lo sviluppo del centro incominciò dalla seconda metà del sec. XIX, quando nel 1854 fu completata la Camden and Atlantic Railroad.

La temperatura media annua è di 11°, la media dell'inverno di 1°,1, quella dell'estate di 21°,1. Le precipitazioni oscillano intorno ai 1000 mm., distribuite molto uniformemente in ogni mese dell'anno. Il censimento del 1920 dava per la città 50.707 abitanti: l'incremento è stato davvero straordinario, specialmente nel secolo XIX: infatti nel 1860 la futura città contava soltanto 687 abitanti; nel 1900 il numero era salito a 27.838 e nel 1910 a 46.150.

La città non ha carattere industriale: deve piuttosto il suo magnifico sviluppo all'essere da molti anni una stazione balneare frequentatissima. Si calcola che annualmente il numero dei forestieri, che vengono nella città per fare la cura dei bagni, si aggiri intorno all'enorme cifra di 500.000 persone, e tale movimento è appunto permesso dai rapidi mezzi di comunicazione con Philadelphia e New York. Tutto l'aspetto edilizio della città rispecchia questa sua peculiarità economica: magnifici alberghi, casini da giuoco sono allineati lungo il Board Walk, la passeggiata elegante per eccellenza, che corre lungo il mare per oltre 12 km. Ci sono inoltre 6 moli adibiti unicamente al passaggio dei pedoni, il più bello dei quali è il Million Dollar Pier.

Vedi anche
New Jersey Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. La popolazione si concentra nei centri urbani i maggiori dei quali, fatta eccezione per la ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... James Hillman Psicologo statunitense (Atlantic City 1926 - Thompson 2011). Muovendosi dalle teorie di C.G. Jung e discostandosene parzialmente, propone una revisione della psicologia a partire dalla centralità dell'attività "immaginale" dell'uomo, rileggendola in quanto indagine e riflessione etico-sociale sulle problematiche ... Louis Malle Regista cinematografico francese (Thumeries 1932 - Beverly Hills 1995). Fu tra gli esponenti della nouvelle vague. Di ingegno versatile e grande talento, diresse varî film di genere diverso: Ascenseur pour l'échafaud (1958); Les amants (1958); Zazie dans le métro (1960); Le feu follet (1963); Viva Maria! ...
Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • PRECIPITAZIONI
  • TEMPERATURA
  • ALTA MAREA
  • NEW JERSEY
Vocabolario
smart city
smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una crescita sostenibile e al miglioramento...
city bike
city bike 〈sìti bàik〉 locuz. ingl. [comp. di city «città» e bike «bicicletta», sul modello di mountain bike] (pl. city bikes 〈… bàiks〉), usata in ital. come s. f. – Bicicletta tecnologicamente evoluta, più leggera della mountain bike, adatta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali