• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATLANTE

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ATLANTE (V, p. 213)

Roberto ALMAGIA

Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.

Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, aggiornata successivamente con tavole singole, e nel 1942 la 4ª (5ª) edizione del grande Atlante geografico-storico-fisico-politico-economico De Agostini. Questo stesso Istituto ha pubblicato nel 1947 un Atlante geopolitico universale in 210 tavole, curato da L. Visintin e accompagnato, come il precedente, da un testo illustrativo. In Francia è stata pubblicata nel 1933 una nuova edizione dell'Atlas général historique et géographique di P. Vidal de la Blache. In Germania è stata iniziata nel 1934 una edizione internazionale del famoso Stielers Handatlas, basata su quella centenaria (1920-25), ma con innovazioni e ampliamenti (114 tavole); edita a fascicoli assai lentamente, non era ancor terminata quando avvenne il crollo della Germania. La Casa Debes ha pubblicato nel 1939 il Columbus-Weltatlas a cura di H. Fischer, in 118 tavole. Anche del Handatlas di K. Andrée è uscita nel 1939 una nuova edizione. In Inghilterra la nota Casa Philip, che nel 1934 ha celebrato il suo centenario, ha in questa occasione pubblicato nuove edizioni dei suoi atlanti: al Philip's Centenary Handy general Atlas, seguirono nel 1940-41 l'International Atlas e il The Library Atlas a cura di H. C. Darby. La Casa Bartholomew di Edimburgo ha pubblicato nel 1934 la 8ª edizione del The Citizens Atlas of the World in 192 tavole, del quale un rifacimento aggiornato ha visto la luce nel 1948. Ma la più grande impresa recente nel campo degli atlanti è Il Grande Atlante Sovietico del Mondo, del quale il primo volume (carte generali) è stato pubblicato nel 1937; esso è ora completo in tre volumi; il secondo è dedicato alla Unione Sovietica in particolare.

Tra gli atlanti di singoli stati o paesi, sono da menzionare l'Atlante Fisico-economico d'Italia, curato da G. Dainelli e pubblicato nel 1940 dal Touring Club Italiano in 82 carte, con volumetto di commento; l'Atlas de France, pubblicato dal Comité national de Géographie (iniziato nel 1932, terminato nel 1942); il Survey Atlas for England and Wales e il Survey Atlas for Scotland della Casa Bartholomew; l'Atlas des deutschen Lebensraumes im Mittel-Europa, inisiato nel 1937 a cura dell'Accademia prussiana delle scienze sotto la direzione di N. Krebs (incompleto; comprende anche l'Italia sett.); la terza edizione dell'atlante di Finlandia (1935); l'atlante fisico-economico del Portogallo (1945): l'atlante della repubblica cecoslovacca di V. Vambera (1935); il Maly Atlas Polski (Varsavia 1947) e l'Atlas of the recovered territories of Poland (Varsavia 1947); l'Atlas des colonies françaises di G. Grandidier (1934-37); l'Atlas of historical Geography of the United States, pubblicato dalla Società geografica americana (1932); l'Atlante d'Africa di A. Dardano e R. Riccardi (1936).

Per quanto riguarda gli atlanti linguistici, v. geografia linguistica, in questa App.

Vedi anche
Luigi Visintìn Geografo e cartografo italiano (Brazzano, Cormons, 1892 - Novara 1958); direttore scientifico dell'Istituto geografico De Agostini, autore di un gran numero di carte e di atlanti scolastici e di consultazione. Emerge tra questi ultimi il Grande atlante geografico (1922; varie ed. successive), di cui ... atlante Geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. A. tematici possono essere considerati tutti ... Atlante (gr. ῎Ατλας) Astronomia Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8. Geografia Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che lo chiama anche «le colonne del cielo». Costituisce l’ossatura dell’Africa Minore e va ricollegato ... Mitteleuropa Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord e Baltico all’Adriatico e al Bacino danubiano), nell’Ottocento ebbe fortuna in geopolitica, da una ...
Tag
  • ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE
  • GEOGRAFIA LINGUISTICA
  • UNIONE SOVIETICA
  • INGHILTERRA
  • PORTOGALLO
Altri risultati per ATLANTE
  • atlante
    Enciclopedia on line
    Geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. A. tematici possono essere considerati ...
  • atlante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    atlante [Dal titolo (riferentesi alla nota figura mitologica che campeggiava nel frontespizio) della raccolta di carte geografiche di G. Mercatore, pubblicata postuma (1595)] [ASF] A. astronomici e astrofisici: (a) riproduzioni cartografiche di una regione più o meno estesa della volta celeste (a. celeste) ...
  • ATLANTE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani. Nel 1954-56 è uscita a Milano la "edizione del sessantennio" dell'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, nella quale parecchie ...
  • ATLANTE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si divulgò soltanto nel secolo seguente; ma le raccolte cartografiche sono molto più antiche, anzi una ...
Vocabolario
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali