• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

athleisure

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

athleisure


(Athleisure), s. f. inv. Tendenza all’uso diffuso di abbigliamento comodo e sportivo, anche nelle situazioni più insolite.

• Simile a uno di quegli esseri mitologici composti dall’incrocio di specie differenti (l’Idra, la Chimera o un centauro), cosicché ne venga fuori una creatura potenziata proprio dalla somma di quei diversi caratteri, l’Uomo Nuovo che sta per prendere forma sulle pedane internazionali dello Stile si preannuncia anch’egli ‒ nel dubbio ‒ come l’insieme di almeno 3 o 4 nature. [...] Dunque, un tipo talora espressione di «athleisure» (come dire «sportivo», nello slang dello stylist), ma anche, eventualmente, inerme «intellettuale»; quindi, secondo le circostanze, «decadentista» (alla Beardsley) e, se serve, pure «ecologo» e «naturista». Di certo non mancherà l’inevitabile «gentleman»: polo, brughiere, caccia e muta di setter al fianco. (Quirino Conti, Repubblica, 10 gennaio 2015, p. 45, R2 Club) • Athleisure è la parola per spiegare l’influenza di sport e benessere che condizionano la moda. Anche quella dei 40-50-60enni esigenti. (M[aria] T[eresa] V[eneziani], Corriere della sera, 12 gennaio 2017, p. 26, Cronache) • la domanda di fondo resta: è «accettabile» girare con i leggings in un qualunque luogo che non sia la propria cucina o il tragitto da casa alla palestra? Il mercato ha già risposto: sì, cento volte sì. È la nuova tendenza, si chiama Athleisure. Pantaloni da yoga, leggings, felpe col cappuccio ‒ e prima ancora scarpe da ginnastica e t-shirt ‒: a saperci fare con gli abbinamenti, a saperci mettere accanto il pezzo giusto, ci puoi andare dappertutto. (Daniela Monti, Corriere della sera, 28 marzo 2017, p. 26, Cronache).

- Dall’ingl. athleisure, a sua volta composto dal s. pl. ath(letics) ‘attività atletiche’ e dall’agg. leisure ‘comodo, pratico, sportivo’.

Tag
  • DECADENTISTA
  • YOGA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali