• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATETOSI

di Gioacchino Fumarola - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATETOSI (dal gr. ἄϑητος "non fissato")

Gioacchino Fumarola

Si chiama così in neuropatologia una particolare affezione caratterizzata da movimenti involontarî, continui, lenti, esagerati, bizzarri, paragonabili a quelli dei tentacoli del polipo, che hanno sede a preferenza nelle dita della mano e del piede. Le dita non si muovono sempre nello stesso senso e contemporaneamente, e può darsi anche il caso che, mentre esse si estendono al massimo grado e si abducono, la mano venga portata nella posizione della massima flessione (en patte de canard).

Questi movimenti di solito cessano nel sonno; in alcuni casi non compaiono che durante il tentativo di eseguire movimenti volontarî o negli stati emozionali. L'atetosi può esser estesa a tutto il corpo (atetosi doppia o malattia di Hammond), o limitata ad una sola metà (emiatetosi), o ad un arto, o ad un gruppo muscolare.

L'atetosi è un fenomeno che si manifesta con speciale predilezione nell'emiplegia infantile, in seguito a focolai talamici, lenticolari o capsulari (segmento posteriore della capsula interna).

Col nome di atetosi idiopatica o primitiva (athetose double) sono stati descritti dei movimenti atetosici bilaterali e simmetrici, che possono insorgere sia nella fanciullezza sia nell'età matura, e che non hanno alcun rapporto con l'emiplegia. La malattia può avere un decorso progressivo, ovvero restare stazionaria e perfino guarire (Oppenheim). L'atetosi idiopatica non deve essere confusa con l'atetosi spastica diplegica (paralisi cerebrale infantile), dovuta, nel maggior numero dei casi, a un processo encefalitico di natura infettiva, che colpisce a preferenza la zona motoria del cervello.

Vedi anche
sistema extrapiramidale Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie e.) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema e. venivano attribuiti il corpo striato (di cui fanno parte il nucleo caudato, il putamen, il globus pallidus), i nuclei ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ...
Tag
  • EMIPLEGIA
Altri risultati per ATETOSI
  • atetosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti, specie dei segmenti estremi, della faccia e della lingua: i movimenti delle dita sono detti tentacolari perché ricordano quelli dei tentacoli dei polpi; quelli della faccia e della lingua danno luogo a smorfie ...
  • atetosi
    Enciclopedia on line
    Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti, specie dei segmenti estremi, della faccia e della lingua. È legata a una particolare lesione del corpo striato. Sovente i movimenti atetosici sono associati a quelli coreici (coreoatetosi). L’a. può manifestarsi ...
Vocabolario
atetòṡi
atetosi atetòṡi s. f. [der. del gr. ἄϑετος «sconnesso»]. – Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontarî degli arti, spec. delle dita (che si muovono come i tentacoli dei polpi), della faccia e della lingua...
atetòṡico
atetosico atetòṡico agg. [der. di atetosi] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da atetosi: movimenti atetosici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali