• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ateologia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

ateologia


ateologìa s. f. – Termine utilizzato nella seconda metà del secolo scorso dallo scrittore G. Bataille nella Somme athéologique (1954) e impiegato nel 2005 dal filosofo francese M. Onfray nel Traité d’athéologie, physique de la metaphysique (2005; trad. it. 2005) per indicare una dottrina filosofica, materialista, immanentista ed edonista, intesa positivamente come alternativa sia al pensiero religioso sia al nichilismo. In Bataille l’a. è la via per un’«esperienza mistica senza Dio», raggiunta nei casi limite in cui opposti quali il dolore e la gioia, l'estasi erotica e l'estasi mistica, la morte e la vita si fondono; l’uomo supera i limiti della sua condizione e raggiunge l’‘impossibile’. Nell’a. di Onfray il pensiero antimetafisico, materialistico ed edonistico, con un risvolto politico anarco-libertario, supporta un’etica terrena fondata sull’utile e sul piacere, alternativa all’atteggiamento ‘mistico’ proprio del cristianesimo e delle altre religioni monoteistiche (come anche del platonismo), che proiettano il senso e il significato della vita verso la trascendenza. L’ateismo non vi è inteso più in quanto mancanza, privazione (a-teo; a-teismo), come avveniva in epoca moderna con il costituirsi di terminologie ateistiche utilizzate da istituzioni religiose e politiche per designare nemici o oppositori («atei si è chiamati, e sempre nella prospettiva insultante di un'autorità impaziente di condannare»). Utilizzando metodologie eterogenee, psicanalisi, sociologia, paleografia, critica religiosa, scienze comparate, Onfray traccia un percorso che a partire dalle origini antiche delle filosofie ciniche ed epicuree delinea una controstoria della filosofia in cui la filologia di Valla, i testi ateistici e materialistici moderni di Meslier, La Mettrie, d'Holbach, Helvétius, le teorie degli ‘idologues’ Cabanis, Volney, Destutt de Tracy, l’utilitarismo di Stuart Mill et Bentham, convergono con l’esito anticristiano e atelogico delle filosofie di Feuerbach e Nietzsche. Al di là della solidità scientifica e metodologica, oggetto sia di puntuali e radicali critiche sia di attacchi da parte di scrittori cattolici (M. Baumier, L’anti-traité d’athéologie, 2005; trad it. 2006; I. Fernandez, Dieu avec esprit, 2005), l’a. di Onfray, pur con il suo carattere prevalentemente divulgativo, ha contribuito all’inizio del 21° sec. a diffondere e rilanciare il dibattito sull’ateismo, privilegiando, rispetto alle tesi di carattere scientifico, cosmologico, biologico-evoluzionistico (R. Dawkins, The God delusion, 2006; trad. it. 2007; D.C. Dennett, Breaking the spell. Religion as a natural phenomenon, 2006; trad. it. 2007), l’approccio storico-filosofico e umanistico, incentrato sull’identificazione di filosofie e pensatori che, trascurati o posti in secondo piano dalle storiografie prevalenti, hanno proposto, sia in epoca antica sia in epoca moderna e contemporanea, riflessioni ‘ateologiche’ sul senso e sul significato della vita umana, proponendo etiche e filosofie terrene.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali