• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ateneo telematico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ateneo telematico


loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica.

• Iscrizioni aperte per l’annata 2012-2013: alle superiori e anche nei corsi universitari on-line. L’ateneo telematico può essere un’alternativa per gli studenti-lavoratori: quelli che hanno bisogno di un reddito sicuro. (C[hiara] B[enotti], Messaggero Veneto, 26 gennaio 2012, p. 24, Pordenone) • Dopo la laurea in Albania di Renzo Bossi, sospetti anche sul diploma in Ragioneria dell’ex tesoriere [Francesco] Belsito. I pm, che vogliono capire quali titoli avesse per gestire la tesoreria, avrebbero scoperto che la scuola privata a Frattamaggiore (Napoli), dove sostiene di aver preso il diploma, era già fallita all’epoca. Dubbi pure sulla laurea presa in un ateneo «telematico». (Unità, 5 maggio 2012, p. 6, Radar) • Era stata proprio la [Letizia] Moratti a promuovere gli atenei telematici che ai suoi occhi avrebbero dovuto aprire le porte dell’università anche a studenti svantaggiati, che non possono ‒ perché lavorano, o per motivi economici ‒ frequentare le università normali. Le porte però sono state aperte anche ai docenti, che le telematiche reclutano senza troppo badare al loro curriculum. (Francesco Margiocco, Secolo XIX, 8 luglio 2014, p. 6, Radar).

- Composto dal s. m. ateneo e dall’agg. telematico.

- Già attestato nell’Unità del 6 luglio 2003, p. 12.

Tag
  • FRATTAMAGGIORE
  • ALBANIA
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove...
giornale telematico
giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali