ateneo online
loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica.
• [tit.] Atenei online, un fenomeno ancora di nicchia [testo] […] Nel corso del 2009 sono usciti con il diploma di laurea 2.725 giovani, meno del 1% rispetto al totale degli studenti che si sono laureati in Italia, pari a 293mila. A parte l’Università Marconi, che da sola ha prodotto circa la metà dei laureati (1.314) di tutte le università telematiche, gli altri atenei basati sull’elearning hanno sfornato ben pochi neodottori: basti pensare che sei degli altri 10 atenei online hanno contribuito ciascuno con meno di cento laureati in un anno. (Massimiliano Di Pace, Repubblica, 20 settembre 2010, Affari & Finanza, p. 44) • Certificare la qualità dell’insegnamento e la preparazione a distanza degli studenti. È il tema dell’incontro all’Università «Guglielmo Marconi», a Prati, della Guide (Global universities in distance education), l’associazione internazionale che dal 2006 riunisce un centinaio fra i più importanti atenei online per favorire la cooperazione internazionale sulla formazione accademica sul web. (Corriere della sera, 19 novembre 2011, p. 9) • «C’è da augurarsi che quanto avvenuto a Pordenone sia l’inizio di un’azione di controllo e di repressione di abusi e di illeciti che possono trovare terreno facile di accoglienza, anche se soltanto in situazioni limitate e circoscritte ‒ spiega [Pietro] Fontanini ‒. Non dobbiamo cadere nella trappola della generalizzazione, del resto si tratta di una piccola porzione di questi istituti. Confido che l’operato della magistratura porti a fare piena luce sul settore, che l’indagine si estenda anche a quelle realtà che promettono lauree facili, penso ai numerosi atenei online con sedi anche a Udine, così da avviare una pulizia completa in un settore nel quale gli interessi economici in gioco e le coperture assicurate vedono situazioni inaccettabili». (M. Z., Messaggero Veneto, 15 ottobre 2013, p. 22).
- Composto dal s. m. ateneo e dal s. e agg. ingl. online ‘in linea, raggiungibile attraverso la rete telematica’.
- Già attestato nel Corriere della sera del 7 luglio 2003, p. 25, (Gabriela Jacomella).