• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATENE 897, Pittore di

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ATENE 897, Pittore di

L. Banti

Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per primo, le avvicinò l'anfora Louvre CA 1789. Ambedue mostrano uguale sintassi decorativa e uguale stilizzazione dei cani in corsa. Questa stilizzazione - corpi allungati a triangolo arrotondato, petti rigonfi, zampe posteriori ripiegate sotto il ventre - deriva da quella di un pittore del Geometrico tardo, il Pittore dei Leoni (v.), e dalla sua scuola. Questa, a sua volta, ha influenzato un gruppo di vasi contemporanei, la "bottega di Atene 894". È una stilizzazione che differisce da quella di altri pittori, si deve quindi crederla individuale.

Il Cook ha attribuito al pittore un frammento a Bonn (n. 15), anch'esso con cani in corsa, e una brocca a corpo ovoidale della Collezione Empedocles, ad Atene, che ha sulla spalla gli stessi cani che rincorrono una lepre e, sul collo, un tripode fra due cavalli, probabile allusione alle gare di cavalieri. Anche l'anfora del Museo Naz. di Atene n. 184 (fila di carri, tirati da un cavallo) è vicina al pittore per forme e sistema decorativo: fu probabilmente dipinta nella sua bottega. Da lui deriva la decorazione dell'anfora di Cleveland 1927.27.6, che fu dipinta, però, nella "bottega di Atene 894".

La decorazione dei vasi attribuiti al pittore è semplice, più semplice di quella di altri pittori contemporanei. Vi si riscontra la tendenza a sostituire le zone a decorazione geometrica con semplici linee orizzontali, imitate dai vasi protocorinzî della seconda metà dell'VIII sec. a. C. La forma dell'anfora è ancora quella a corpo ovoidale del Geometrico tardo. La datazione del pittore dipende dalla data che si assegna all'inizio dello stile protoattico. In linea generale si può datarlo all'inizio dell'ultimo quarto dell'VIII sec. a. C.

Bibl.: J. M. Cook, Athenian Workshops around 700, in Ann. Br. Sch. Athens, XLII, 1947, p. 144 ss., tav. 20; E. Kunze, recens. a R. Hampe, Frühe griechische Sagenbilder, in Göttinger gelehrte Anzeigen, CIC, 1937, 7, p. 290. Su cavalli e tripodi: S. Benton, The Evolution of the Tripod-lebes, in Ann. Br. Sch. Athens, XXXV, 1934-35, p. 74 ss.; la brocca della Collezione Empedocles è riprodotta a tav. 25, 3-4. - Sulla bottega dell'anfora di Atene n. 894: J. M. Cook, Athenian Workshops, cit., p. 146 ss., tav. 22.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali