• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATENE 1810, Pittore di

di P. E. Arias - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ATENE 1810, Pittore di

P. E. Arias

Ceramografo attico che dipinge le'kythoi bianche a disegno rosso mattone; scene sepolcrali assai semplici nelle quali sono rappresentati uomini seduti sui gradini di una stele, mentre una fanciulla porta un canestro ed un alàbastron (lèkythoi 1756 e 1766 di Atene). Nella lèkythos 1810 è al centro una stele ovoidale decorata di nastri, a sinistra è appoggiato un efebo con bastone, a destra una fanciulla seduta solleva un lembo dello himàtion.

Non sembra tuttavia possibile, secondo l'Arias, distinguere il Pittore di A. 1810 dal Pittore delle Donne (v.), a suo tempo definito dal Buschor, in quanto non sembra che la lèkythos di A. 1810 stilisticamente differisca da quella (del Louvre) del Pittore delle Donne, con una scena sepolcrale simile. Sia la trattazione sciolta e sicura del nudo che il rendimento del panneggio sembrano veramente identici. Il nostro pittore, come quello del Triglifo, risente dello stesso ambiente stilistico post-fidiaco, e si può collocare fra il 430 ed il 425 a. C.

Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 821; E. Buschor, Attische Lekythen der Parthenonzeit, Monaco 1925, p. 21, Lèkythos di A. 1810: Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus. Athènes, Parigi 1902-1904, n. 1803; lèkythos di A. 1894: ibid., n. 1766; lèkythos di A. 1892; ibid., n. 1756; lèkythos del Louvre: W. Riezler, Attische weissgr. Lekythen, Monaco 1914, tav. 62.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali