• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATELLA

di Amedeo Maiuri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATELLA (Atella; 'Ατέλλα)

Amedeo Maiuri

Città antica, posta circa a metà della via da Capua a Napoli, nel centro della pianura campana, e che dové avere, per tale sua ubicazione, nel periodo osco e romano la stessa importanza agricola e commerciale che è attualmente tenuta dalla ricca città di Aversa, sorta nel periodo medievale a 5 km. più a NE. Il sito della città è infatti da ricercare fra i comuni di S. Arpino, Grumo e Pomigliano d'Atella (Frattaminore), là dove il terreno elevato a forma di terrazza quadrangolare di poco più di 500 m. di lato, e perfettamente orientato secondo le norme della limitazione delle città preromane e romane, presenta tuttora la configurazione dell'abitato primitivo. Sul terreno intensamente coltivato restano pochi ruderi: fra essi il cosiddetto Castellone d'Atella, erroneamente creduto una delle torri delle mura e più verosimilmente riferibile a uno dei monumenti pubblici della città; della necropoli è venuta fino ad ora alla luce qualche tomba isolata del periodo osco e romano. Oltre alla via principale, da Napoli a Capua, che l'attraversava, una via trasversale la collegava con la via consolare da Pozzuoli a Capua e di là con l'Agro Literno e la via litoranea domizianea. Colonne, marmi decorativi e iscrizioni furono largamente usati nelle chiese e negli edifici della vicina Aversa e della stessa Napoli. Nessuna traccia resta del lussuoso anfiteatro dove, secondo una notizia poco attendibile di Svetonio, sarebbe stato bruciato il corpo di Tiberio.

Atella condivise con Capua le vicende storico-politiche: dopo la resa di Capua ai Romani nella seconda guerra punica, una parte della popolazione atellana fu da Annibale tradotta a Turii, mentre la rimanente fu, per ordine del senato, trasferita a Calazia; la città veniva fatta occupare dai profughi di Nocera. Ma, nonostante le sue disgraziate vicende, la felice sua ubicazione e le naturali risorse del suo territorio ne risollevarono presto le sorti, tanto che Cicerone in una orazione del 63 a. C. ebbe a ricordarla fra le più importanti città campane. Ad Atella, nell'anno 30 a. C., secondo una notizia di Donato, Virgilio avrebbe letto a Ottaviano, presente Mecenate, il poema delle Georgiche, che aveva allora finito di comporre. Da Atella presero nome quelle composizioni drammatiche della letteratura popolare osca che si dissero fabulae atellanae (v. atellana).

Bibl.: Corcia, Storia delle due Sicilie, Napoli 1845, II, pp. 364-270; J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 379 segg.; C. Cataldi, Atella: Questioni di topografia storica della Campania, in Atti Acc. Nap., XXV (1908), II, pp. 63-93; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1913 seg.; De Ruggiero, Diz. Epigrafico, I, p. 740 seg.; H. Nissen, Ital. Landesk., II, ii, Berlino 1902, p. 716; per le iscrizioni v. Corp. Inscr. Lat., X, nn. 3731-3756; per le monete autonome v. Sambon, Recherches sur les monnaies de la presqu'île ital., Napoli 1870, p. 173; Friedländer, Osk. Münzen, Lipsia 1850, p. 15.

Vedi anche
Osci (lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione risultante dalla fusione di Sanniti e Opici, avvenuta in area campana nella seconda metà del 5° ... Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
Tag
  • PIANURA CAMPANA
  • ANFITEATRO
  • BRESLAVIA
  • NECROPOLI
  • OTTAVIANO
Altri risultati per ATELLA
  • Atella
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ατέλλα) Antica città osca della Campania che, per la posizione e le risorse del suo territorio, ebbe vita fiorente, sopravvivendo fino al sec. 11°. Entrò nell’orbita romana nel 338 (o 313) a.C.; durante la seconda guerra punica passò ad Annibale (216) e fu perciò distrutta dai Romani. Presto però ...
  • ATELLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Questo comune, entro i limiti del quale si trova il sito della città osca omonima (V, p. 163), in seguito a decr. luog. 11 luglio 1945, n. 373, è ritornato a far parte della prov. di Caserta (v. in questa App.), alla quale aveva appartenuto fino al 2 gennaio 1927.
Vocabolario
atellana
atellana s. f. [dal lat. (fabula) atellana «di Atella» in Campania]. – Antica farsa di origine osca, caratterizzata da maschere fisse (Buccus, Dossennus, Maccus, Pappus) e spirito salace e grossolano, diffusasi a Roma come rappresentazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali