• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATELIA

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATELIA (gr. ἀτέλεια)

Mario Attilio Levi

Si chiamava atelìa l'esenzione parziale o totale dalle imposte o prestazioni ordinarie o straordinarie dovute agli stati e alle città, esenzione che si concedeva sovente come concessione onorifica a individui o a gruppi o a stati, a sovrani, ai cittadini d'una città. Le notizie in proposito sono relativamente abbondanti per Atene, alla quale soprattutto si riferisce il cenno che segue. L'atelia generale non risulta essere stata concessa che a stranieri particolarmente benemeriti, i quali per lo più non avevano neppure occasione di approfittarne poiché non residenti in Grecia o nella città, e quindi restava puramente onoraria. L'esenzione parziale riguardava: a) la tassa del cinquantesimo sopra i commerci d'esportazione e importazione, le tasse pei diritti dei porti; b) le liturgie; c) la tassa sui meteci dell'Attica; d) la imposta fondiaria, in casi rarissimi; e) il servizio militare; f) la coregia; g) le tasse professionali; h) le prestazioni sacre. La concessione a si trova frequente ad Atene a vantaggio dei prosseni che nella loro carica avevano bene meritato della città; veniva fatta per diritti generali o speciali, e sovente era limitata ἐπὶ κτήσει, cioè al consumo personale del beneficato. L'esenzione b era goduta temporaneamente dagli orfani per la minorità, da chi si trovava in condizioni giuridiche speciali circa le liturgie stesse, ma era in generale praticata assai poco; la c era soprattutto rivolta ai mercanti obbligati a stabilirsi sul suolo dell'Attica. Dell'esenzione dall'imposta fondiaria non godevano eccezionalmente che limitatissime categorie, tanto che l'atelia normale non si estende mai a questa imposta; né si deve intendere come atelia il fatto che i gestori delle miniere non pagavano imposta fondiaria, poiché non essi, ma lo stato era proprietario delle miniere. Non erano tenuti al servizio militare coloro che erano investiti di pubbliche funzioni, qualche categoria di mercanti, persone che avevano doveri religiosi, ed artisti.

Bibl.: V. Thumser, De civium Atheniensium muneribus eorumque immunitate, Vienna 1880; I. Oehler, s. v. 'Ατέλεια, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1911 segg.; Caillemer, s. v. Ateleia, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, p. 511 segg.; Busolt e Swoboda, Griech. Staatskunde, 3ª ed., I, Monaco 1920, p. 299 segg. - Le fonti sono essenzialmente epigrafiche.

Tag
  • ATTICA
  • METECI
  • VIENNA
  • GRECIA
  • SAGLIO
Vocabolario
atelìa³
atelia3 atelìa3 s. f. [comp. di a- priv. e del gr. ϑηλή «capezzolo»]. – Nel linguaggio medico, assenza congenita del capezzolo.
atelìa²
atelia2 atelìa2 s. f. [comp. di a- priv. e del gr. τέλος «scopo»]. – Mancanza di finalità in fenomeni biologici (per es., pigmentazioni o disegni o azioni in cui non è riconoscibile uno scopo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali