• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATALIA

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATALIA (ebraico ‛Ăthaljah[u]; i Settanta Γοϑολία; Vulgata Athalia)

Giuseppe Ricciotti

Figlia di Achab re d'Israele, e di Jezabel: quindi moglie di Ioram re di Giuda, e madre di Ochozia. È anche chiamata (IV [II] Re, VIII, 26; II Cronache, XXII, 2) figlia di Amri (v.), ma in senso di "discendente", perché in realtà gli era nepote. Da sua madre, che era di stirpe fenicia (III [I] Re, XVI, 31), ereditò sia il carattere imperioso, sia l'attaccamento al culto di Baal (v.), e per ambedue le cose ebbe grande efficacia sul marito e sul figlio (IV [II] Re, VIII, 18, 27; II Cronache, XXII, 3-4; XXIV, 7). Morto il primo, e dopo un anno anche il secondo (IV [II] Re, VIII, 24-26). A., spinta dalla sua ambizione di regno, fece uccidere tutta la discendenza reale, per toglier di mezzo ogni pretendente: così poté regnare sei anni da sola. Tuttavia alla strage era stato sottratto furtivamente Ioas, figlio di Ochozia; ed essendo di appena un anno di età, veniva nel frattempo allevato segretamente nel Tempio dal gran sacerdote Ioiada (IV [II] Re, XI, 1-3). Quando il fanciullo toccò i sette anni, Ioiada, accordatosi segretamente con i maggiorenti del popolo, lo fece proclamare, con grande apparato, re nel Tempio (XI, 4-12). Atalia, accorsa, fu arrestata e condotta fuori del Tempio, e uccisa là vicino (XI, 13-16).

Il racconto è ripetuto con tipiche varianti in II Cronache, XXIII; altre particolarità vi aggiunge Giuseppe Flavio in Ant. Jud., IX, 7. Il Racine ne trasse l'argomento della sua tragedia.

Vedi anche
Acàb Re d'Israele; figlio e successore di Amri, regnò nella nuova capitale Samaria dall'875 all'854 a.C. Il matrimonio di A. con Gezabele, figlia del re di Tiro, e l'influenza di quest'ultima sul re diede origine all'introduzione del culto di Baal a Samaria. Tuttavia contro tale minaccia per la religione ... Baal (ebr. e fenicio Ba‛al) Presso i Semiti, nome o epiteto della divinità, concepita come proprietaria o protettrice di un luogo o altrimenti caratterizzata: B. delle mosche (B. zĕbūb, Belzebù), dei cieli (B. shāmayim) ecc. L’origine e il carattere primitivo sono discussi: indubbio pare il legame con la ...
Tag
  • GIUSEPPE FLAVIO
  • RE DI GIUDA
  • II CRONACHE
  • ISRAELE
  • IORAM
Altri risultati per ATALIA
  • Atalia
    Dizionario di Storia (2010)
    Nella Bibbia, figlia di Achab e di Jezebel, indi moglie di Ioram, re di Giuda. Era seguace dei culti di Ba’al e fece uccidere tutta la discendenza reale per regnare da sola; soltanto il fanciullo Ioas fu sottratto alla strage e proclamato più tardi re. A. fu uccisa quando Ioas divenne re.
  • Atalia
    Enciclopedia on line
    (ebr. ‛Ătalyāhū) Nella Bibbia, figlia di Acab e di Gezabele, indi moglie di Ioram, re di Giudea. Favorevole al culto di Ba’al, fece uccidere tutta la discendenza reale per regnare da sola. Alla strage si sottrasse soltanto il fanciullo Ioas che più tardi fu proclamato re. A. fu uccisa. Dal racconto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali