• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATAHUALPA

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATAHUALPA

Guido Valeriano Callegari

. Dall'Inca Huayna Capac Inticusi Huallpa (= il genio perfetto del sole, la gioventù fiorente"), penultimo re del Perù preispanico, grande monarca e valoroso conquistatore del reame di Quito, e dalla figlia del re detronizzato di questo, nacque Atahualpa, chiamato dai cronisti spagnoli della conquista anche Ataliba.

Non potendo regnare quale bastardo dell'Inca, era stato nominato dal fratello Huáscar, legittimo successore, governatore (inca-ranti) di Quito, ma, ribellatosi, venne a conflitto con lui, e, nella primavera del 1532, in una sanguinosa battaglia presso Cuzco, lo batté e lo fece prigioniero, usurpandone il trono su tutto il Perù. Qualche mese dopo, Atahualpa cadeva prigioniero in un infame tranello tesogli da Francesco Pizarro a Cajamarca, mentre alla testa del suo esercito si recava a visitare il conquistador. Atahualpa offrì allora per il proprio riscatto di che riempire di vasellame e utensili d'oro una stanza di metri 6,90 per 5,33 all'altezza di m. 2,83, cioè oltre 90 mc.; e pare che nel contempo ordinasse ai suoi seguaci che non lo avevano abbandonato, benché chiuso in prigione, la morte del fratello Huáscar; ma il fatto non è bene accertato benché probabile. Tale sospetto e più ancora il desiderio di liberarsi dell'Inca persuasero il feroce Pizarro a condannarlo a morte, sebbene l'enorme riscatto fosse stato pagato. Atahualpa fu strangolato in prigione il 29 agosto 1533, dopo essere stato battezzato, e la sua morte dava in balia degli Spagnoli l'immenso territorio appartenente agl'Inca (v. perù e relativa bibliografia).

Vedi anche
Francisco Pizarro Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni insieme a D. de Almagro (1475-1538). ... Huáscar Re del Perù incaico (sec. 16º), figlio di Huayna Cápac. Salì al trono nel 1525, ereditando la parte antica dell'Impero incaico, mentre il regno di Quito toccava al fratellastro Atahualpa. La ribellione di quest'ultimo portò a sanguinose lotte culminate con la cattura di H. (1532). Sembra poi che Atahualpa, ... Manco Capac II Uno degli ultimi discendenti degli Inca del Perù (m. 1563 circa), fratello di Huáscar e Atahualpa; nel 1533 fu riconosciuto da Pizarro sovrano legittimo e incoronato a Cuzco. Nel 1536, a causa delle continue violenze perpetrate dagli Spagnoli, capeggiò una rivolta e pose l'assedio a Cuzco; non essendo ... Vicente de Valverde Ecclesiastico (n. Oropesa, Toledo, 1500 circa - m. presso Túmbez 1542), domenicano; seguì F. Pizarro nella conquista del Perù. Ricevette (1532) Atahualpa nell'accampamento spagnolo e lo battezzò. Vescovo del Perù (1535), quindi vescovo di tutta l'America del Sud, inquisitore e protettore generale degli ...
Tag
  • HUAYNA CAPAC
  • CONQUISTADOR
  • CAJAMARCA
  • HUÁSCAR
  • CUZCO
Altri risultati per ATAHUALPA
  • Atahualpa
    Dizionario di Storia (2010)
    Re del Perù incaico (n. 1502-m. 1533). Figlio illegittimo del penultimo re del Perù preispanico, l’inca Huaina Capac, usurpò il trono al fratello Huáscar nel 1532; qualche mese dopo fu catturato con un tranello da F. Pizarro. Condannato al rogo come idolatra, nonostante avesse pagato un ingente riscatto, ...
  • Atahualpa
    Enciclopedia on line
    Figlio illegittimo (1502-1533) del penultimo re del Perù preispanico, l'Inca Huaina Capac. Usurpò il trono al fratello Huáscar nella primavera del 1532; qualche mese dopo però fu tratto in un tranello da F. Pizarro, incontro al quale si era recato a Cajamarca: rifiutatosi di convertirsi al cristianesimo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali