• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

at-TRĀRZAH

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

at-TRĀRZAH

Francesco Beguinot

. Nome di un gruppo etnico dei Mauri, composto di varie tribù, e che insieme con parecchi altri, come i Kuntah, i Brāknah, gli Idū‛aish, ecc., costituisce la popolazione indigena della Mauritania, una delle colonie appartenenti all'Africa Occidentale Francese. I Mauri sono in parte genti berbere, del ceppo dei Ṣanhāgiah e dei Zenātah (v. berberi) discese dalle regioni dell'Africa Settentrionale nel Sahara, e mescolate con Negri e anche con Arabi Ma‛qil, i quali dal sec. XV in ptii penetrarono in quelle zone. In epoca moderna si formarono presso qluelle popolazioni alcuni piccoli staterelli nomadi: i Trārzah ebbero un loro emirato, con la dinastia degli Ūlād Aḥmed ben Dāmān, che nei secoli XVIII e XIX diede qualche principt. attivo e intelligente. Mentre presso la maggioranza dei llauri si parla arabo, un gruppo di tribù dei Trārzah, a quanto risulta dagli studî finora compiuti, è il solo che ha cmseri. atn l'antico linguaggio berbero, detto comunemente lo xenāgah (varietà del nmie sanhāgiah), con caratteristiche particolarissime che nel quadro dei dialetti berberi ne fanno un tipo a sé.

Bibl.: Le Général Faidherbe, Le zenaga des tribus sénégalaises, Parigi 1877; id., Le Sénégal, ivi 1888; R. Basset, Mission au Sénégal, ivi 1909; P. Marty, L'émirat des Trarzas, ivi 1919; F. de la Chapelle, Esquisse d'une histoire du Sahara occidental, in Hespéris, XI (1930), pp. 35-95 (nello stesso volume ampia bibl.); id., Mauritanie, in Encyclopédie de l'Islam, IV, pp. 470-76.

Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • GRUPPO ETNICO
  • MAURITANIA
  • SÉNÉGAL
  • BERBERI
Vocabolario
at
at ‹a-tì›. – 1. In metrologia, simbolo dell’atmosfera tecnica. 2. Forma talora usata nei telegrammi per la prep. a, al fine di evitare che nella dettatura possa essere confusa con ha, voce del v. avere (per analogo motivo, questa viene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali