• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AT&T

Enciclopedia on line
  • Condividi

AT&T La maggiore società statunitense di telecomunicazioni, con sede a San Antonio (Texas). Fondata nel 1885 con il nome di American Telephone and Telegraph Company, subentrò alla Bell System Company (nata nel 1877) e a lungo rappresentò il monopolio nel settore della progettazione, costruzione e installazione dell’intero sistema telefonico e dei collegamenti sottomarini via cavo. Nel 1984 l’antitrust americano la smembrò e creò 7 società telefoniche regionali, le cosidette baby Bells. Negli anni 1990 il gruppo fu ristrutturato, con la suddivisione delle sue attività in tre diverse aziende (Lucent Technologies, per i sistemi e gli equipaggiamenti; NCR, National Cash Register, per i computer; AT&T, per i servizi di comunicazione), e fu perseguita un’intensa politica di acquisizioni e alleanze strategiche (tra cui la joint venture costituita nel 1999 con British Telecom). Nel 2005, dopo l’acquisto da parte della SBC (Southwestern Bell Corporation), una delle baby Bells, è stata fondata la nuova AT&T, che nel dicembre 2006 ha assunto il controllo anche della Bell South company.

Vedi anche
Bell Telephone Laboratories Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della fisica, della chimica e dell’elettronica) finalizzate allo sviluppo del sistema di telecomunicazioni degli ... Telstar Serie di satelliti artificiali statunitensi, utilizzati per telecomunicazioni. Telstar 1, lanciato dalla AT&T il 10 luglio 1962, compì il primo esperimento di collegamen­to bilaterale televisivo Europa-America tra le stazioni di Andover (Maine, USA), Goonhill Down (Inghilterra) e Plemour-Bodou (Francia): ... Philips Società olandese, con sede ad Amsterdam, operante nei settori della fabbricazione e del commercio di elettrodomestici, di prodotti elettronici e per illuminazione, di medicinali e prodotti chimici. L'azienda fu fondata nel 1891 a Eindhoven da Frederick Philips e dal figlio Gerard (1858-1942), per la ... Carlo De Benedétti De Benedétti, Carlo. - Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR  e della Cofide oltre che del Gruppo editoriale L'Espresso, De De Benedetti, Carlo può essere considerato uno dei ...
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
Tag
  • AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY
  • TELECOMUNICAZIONI
  • ANTITRUST
  • TEXAS
Altri risultati per AT&T
  • AT&T
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    AT&T La maggiore società statunitense di telecomunicazioni, con sede a San Antonio (Texas). Fondata nel 1885 con il nome di American Telephone and Telegraph Company, a lungo rappresentò il monopolio nel settore della progettazione, costruzione e installazione dell’intero sistema telefonico e dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali