• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Asymptote Architecture

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Asymptote Architecture


– Studio di architettura statunitense fondato nel 1988 a New York da Hani Rashid (n. Il Cairo 1958) e Lise Anne Couture (n. New York 1959). Rashid, dopo un periodo trascorso in Inghilterra, si è laureato in architettura nel 1983 alla Carleton University di Ottawa e, nel 1985, ha conseguito un master presso la Cranbrook Academy of Art in Michigan; ha insegnato in diverse, prestigiose università americane, fra cui la Columbia University a New York, dal 1989, e la Graduate School of Design della Harvard University, in Massachusetts, dal 2007. Dal 2011 insegna presso la Universität für angewandte Kunst di Vienna. Couture ha studiato alla Carleton University in Canada e poi alla Yale University di New Haven, in Connecticut, e ha insegnato, fra l’altro, alla Parsons School of Design di New York. Fra i molti premi ricevuti dallo studio si ricordano il Friederick Kiesler Prize for Architecture and Art (2004) e l’American architecture award del Chicago atheneum museum of architecture and design (2008). Lo studio è stato fra i protagonisti della rivoluzione digitale con la sperimentale proposizione di edifici virtuali come il Virtual Guggenheim museum (2000) e il New York stock exchange advanced trading floor (2001). Fra le realizzazioni architettoniche di maggiore successo, si ricordano l’edificio residenziale al n. 166 di Perry Street a New York (2007-2008); lo YAS Marina hotel, complesso alberghiero di 500 camere collegato al circuito di Formula 1 ad Abu Dhabi (2009); il padiglione espositivo Hydra Pier nell’area aeroportuale di Schiphol, ad Haarlemmermeer, nei Paesi Bassi (2010); la Strata tower, torre residenziale di lusso di 40 piani, ad Abu Dhabi (2008-2011). Significativa è anche la produzione di Rashid nel settore del design, in particolare il sistema di arredamenti per ufficio prodotto da Knoll (2002) e i molti oggetti disegnati per Alessi, società per la quale A. ha anche progettato il Flagship store di New York (2006).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali