• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

astronomìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

astronomia


astronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insieme delle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. Attualmente molti campi d'interesse di questa scienza, ed esattamente quelli più direttamente legati a questioni più fisiche che osservative, sono correntemente attribuiti all'astrofisica, ancorché quest'ultima sia nata piuttosto recentemente, sul finire del secolo 19°, e semplic. come spettroscopia stellare; per lo sviluppo storico delle due scienze e per l'attuale rapporto fra esse, v. astrofisica; astronomia; astronomia, storia della. Si ricordano qui di seguito le principali e tradizionali suddivisioni dell'a., alcune delle quali, com'è stato accennato, sono oggi sentite come parti dell'astrofisica, ricordando che dell'a. fanno parte anche la meccanica celeste, di carattere essenzialmente fisico-matematico, che si propone di determinare le traiettorie dei corpi celesti sotto l'azione della mutua attrazione, e la cosmologia, di carattere strettamente fisico, che studia la formazione dei corpi celesti nell'Universo e l'evoluzione di quest'ultimo. ◆ [ASF] A. a due dimensioni: quella fatta sulla volta celeste, cioè senza considerare le distanze degli astri dall'osservatore, lo stesso che astrometria: v. astronomia: I 209 a. ◆ [ASF] A. a tre dimensioni: quella fatta considerando gli astri nello spazio, come effettivamente sono: v. astronomia: I 210 a. ◆ [ASF] A. di posizione, o posizionale: lo stesso che astrometria (←). ◆ [ASF] A. fisica: denomin. originaria dell'astrofisica. ◆ [ASF] A. galattica: l'a. che riguarda gli oggetti celesti presenti nella Galassia: v. astronomia galattica. ◆ [ASF] A. gamma: l'a. che si avvale della radiazione gamma emessa da corpi celesti: v. astronomia gamma. ◆ [ASF] A. geodetica: parte dell'a. che s'occupa della determinazione di grandezze geodetiche (coordinate geografiche di punti della superficie terrestre, ecc.) mediante metodi astronomici: v. geodesia: III 18 b. ◆ [ASF] A. infrarossa: l'a. che si avvale della radiazione infrarossa emessa da corpi celesti: v. astronomia infrarossa. ◆ [ASF] A. nautica: disciplina che riguarda l'applicazione dell'a. agli scopi della navigazione marittima, aerea e spaziale; suo compito tipico è la determinazione della latitudine dell'osservatore in base all'osservazione dell'altezza di astri (il Sole o una delle cosiddette stelle fondamentali, riportate nelle Effemeridi nautiche) di cui sia nota la declinazione al momento del passaggio al meridiano locale e la determinazione della longitudine in base all'istante di tale passaggio, confrontato con l'indicazione di un orologio tarato in un luogo di longitudine nota. ◆ [ASF] A. ottica: l'a. tradizionale, cioè quella che si avvale delle radiazioni visibili degli astri: v. astronomia ottica. ◆ [ASF] A. sferica: quella riguardante la posizione degli astri sulla sfera celeste, lo stesso che a. a due dimensioni. ◆ [ASF] A. spaziale: l'insieme delle tecniche di osservazione astronomica e astrofisica da bordo di veicoli spaziali; per es., v. astronomia ultravioletta: I 245 b. ◆ [ASF] A. strumentale: s'occupa della progettazione e della realizzazione di strumenti per osservazioni astronomiche e astrofisiche. ◆ [ASF] A. ultravioletta: l'a. che si avvale della radiazione ultravioletta emessa da corpi celesti: v. astronomia ultravioletta. ◆ [ASF] A. X: l'a. che si avvale della radiazione X emessa da corpi celesti: v. astronomia X.

Vedi anche
astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli relativi alla ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ... cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della disciplina (fig. 1) si puo distinguere una cosmologia cosmologia generale, che considera l’evoluzione ... astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. 1. Le origini Le origini dell’astrologia si perdono nei tempi e si confondono con quelle dell’astronomia. Già presso le ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per astronomìa
  • astronomia
    Enciclopedia on line
    Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e ...
  • ASTRONOMIA
    Il Libro dell'Anno 2009
    Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi Astronomia «I cieli sono immensi in confronto alla Terra» (Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium) L’Universo delle galassie, eredità di Galilei di Alfonso Cavaliere e Andrea Lapi 15 gennaio All’insegna del motto L’Universo, a te scoprirlo, l’UNESCO inaugura ...
  • Astronomia multicanale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Lodewijk Woltjer Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo e, dalla fine del XIX sec., con un uso via via più frequente di lastre fotografiche. L'assorbimento delle radiazioni da parte ...
  • astronomia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Franco Pacini Vita e morte delle stelle L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e muoiono le stelle, le galassie, l'intero Universo. Le grandi scoperte dell'ultimo secolo hanno risolto alcuni di ...
  • ASTRONOMIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare va osservato che nel periodo, all'incirca dagli anni Quaranta agli anni Settanta, in cui l'astrofisica ...
  • ASTRONOMIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati umani abbia dovunque reagito in uguale misura, e con effetti tra loro paragonabili, alle impressioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li...
viale dell'Astronomia
viale dell'Astronomia loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una super-rappresentanza fatta di autorevoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali