• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

astrocito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

astrocito


astrocito [Comp. di astro- e cito] [BFS] Particolare tipo di cellula del tessuto nervoso, che offre supporto meccanico e metabolico ai neuroni, aiutandoli a mantenere la composizione ionica intra- ed extracellulare delle cellule: v. neurobiofisica: IV 143 b.

Vedi anche
nevroglia (o neuroglia o glia) Termine proposto da R. Virchow per indicare lo stroma interstiziale dell’encefalo e del midollo spinale, che, a differenza di quanto avviene negli altri organi, non è formato dal tessuto connettivo. È costituita da elementi di origine ectodermica (astrociti, oligodendrociti, cellule ... tessuto nervoso Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. Per queste sue funzioni il tessuto nervoso, tessuto mette l’organismo in relazione con l’esterno e ... gliosi Alterazione istopatologica consistente nella ipertrofia e nella proliferazione della neuroglia astrocitaria. encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale. ● L’encefalo origina dall’ispessimento ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per astrocito
  • astrocita
    Enciclopedia on line
    Cellula di nevroglia caratterizzata da numerosi prolungamenti a disposizione raggiata; a seconda della preponderanza del corpo cellulare o dei prolungamenti, si distinguono in a. protoplasmatici e a. fibrillari. La varietà di glioma costituito da a. è detto astrocitoma.
Vocabolario
astrocito
astrocito (o astrocita) s. m. [comp. di astro- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In citologia, cellula di nevroglia caratterizzata da numerosi prolungamenti a disposizione raggiata.
astrocitàrio
astrocitario astrocitàrio agg. [der. di astrocito]. – Relativo agli astrociti, costituito di astrociti: nevroglia astrocitaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali