• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lindgren, Astrid

di Bruno Berni - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Lindgren, Astrid

Bruno Berni

Lindgren, Astrid (nata Ericsson)

Scrittrice svedese, nata a Vimmerby (Kalmer) il 14 novembre 1907. La sua straordinaria fama di scrittrice per ragazzi iniziò nel 1945, quasi per caso, con la pubblicazione di una raccolta di racconti, Pippi Långstrump (Pippi Calzelunghe). La protagonista, una ragazzina che abita nella sua villa con un cavallo e una scimmia, è un personaggio anticonformista, che vive avventure fantastiche all'insegna del divertimento e della trasgressione, affascinando i suoi amici Tommy e Annika.

Seguirono nel giro di pochi anni altre due raccolte, Pippi Långstrump går ombord (1946, Pippi Calzelunghe sale a bordo) e Pippi Långstrump i Söderhavet (1948, Pippi Calzelunghe nei mari del Sud). Nonostante le reazioni scandalizzate di qualche benpensante, il personaggio suscitò un'enorme simpatia: le sue storie vennero via via tradotte in più di cinquanta lingue (trad. it. Pippi Calzelunghe, 1958) e raggiunsero un pubblico vastissimo, anche grazie a successive trasposizioni cinematografiche e a una fortunata serie televisiva. Già nel 1946 erano apparse le storie dell'ispettore Kalle Blomkvist, protagonista di tre romanzi, a partire da Mästerdetektiven Blomkvist (1946; trad. it. Kalle Blomkvist il 'grande' detective, 1971), e fin dal 1947 le avventure dei bambini di Bullerby, 'paese del chiasso', con Alla vi barn i Bullerbyn (1947; trad. it. Il libro di Bullerby, 1978). Successiva - dal 1963 al 1970 - è invece la serie dedicata al piccolo Emil, personaggio anch'esso notissimo e, come Pippi, amante della trasgressione, tanto più scandalosa in quanto perpetrata nel mondo contadino di un villaggio svedese agli inizi del 20° secolo.

Fra le opere più recenti della L. non vanno dimenticate Bröderna Lejonhjärta (1973; trad. it. I fratelli Cuordileone, 1977) e Ronja Rövardotter (1981; trad. it. Ronja, la figlia del brigante, 1983). Ma numerosi sono ancora i personaggi di successo usciti dalla sua penna in una serie di opere per ragazzi, sì che la L. può essere considerata la scrittrice svedese di gran lunga più letta in patria e nel mondo.

bibliografia

J. Hurwitz, Astrid Lindgren. Storyteller to the world, New York 1989; E.-M. Metcalf, Astrid Lindgren, Toronto-New York 1995.

Vedi anche
Carl Michael Bellman Bellman ‹bèlm-›, Carl Michael. - Poeta (Stoccolma 1740 - ivi 1795). Cresciuto in ambiente borghese e pietista, ma venuto presto in contatto, grazie al suo ingegno, con i circoli aristocratici, con artisti quali J. T. Sergel ed E. Martin e infine con la Corte, lasciò i più o meno casuali impieghi nella ... Torgny Lindgren Scrittore svedese (n. Reggsgö, Västerbotten, 1938). Dopo il debuto letterario come poeta nel 1965 e una prima produzione caratterizzata da un atteggiamento pacatamente critico nei confronti della societa svedese, ha raggiunto la notorietà con il romanzo Ormens väg på hälleberget (1982; trad. it. Il sentiero ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di favola come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ... Henrik Ibsen Ibsen ‹ìpsën›, Henrik. - Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NEW YORK
Altri risultati per Lindgren, Astrid
  • Lindgren, Astrid
    Enciclopedia on line
    Scrittrice svedese (Vimmerby, Kalmar, 1907 - Stoccolma 2002). Ha scritto numerosi libri per l'infanzia, ma è nota soprattutto per aver creato il personaggio di Pippi Långstrump (Pippi Calzelunghe), stravagante bambina che vive incredibili avventure all'insegna del divertimento e della trasgressione, ...
  • Lindgren, Astrid
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ermanno Detti La letteratura abitata dai bambini Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare alcuna regola. Liberi, fantasiosi, lontani da convenzioni e ipocrisie: così sono tutti i personaggi dei suoi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali