• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTRAZIONE

di Federico Enriques - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTRAZIONE

Federico Enriques

. Per il concetto filosofico di astrazione, v. astratto.

Definizione per astrazione. - È un modo di definizione specialmente usato nelle scienze fisico-matematiche. In luogo di definire esplicitamente il concetto astratto, si enunciano le condizioni sotto le quali due oggetti sono da considerare come "uguali" rispetto ad esso. Per es. per definire la "direzione" si spiega il significato della frase: rette aventi "ugual direzione", dando questo nome alle rette parallele. La direzione viene dunque pensata come "ciò che vi ha di comune" alle rette parallele. Il primo esempio di una definizione per astrazione si trova negli Elementi d'Euclide lib. V: ivi s'introduce il "rapporto" di due grandezze (comunque commensurabili o incommensurabili) definendo in maniera opportuna l'uguaglianza di rapporti o proporzione.

Nei tempi moderni la definizione per astrazione è stata largamente usata, nella fisica, da Grassmann, Helmholtz, Maxwell, ecc., per introdurre alcuni concetti elementari: p. es. si definisce la temperatura dicendo che due corpi hanno "ugual temperatura" se, posti a contatto, non dànno luogo a passaggio di calore dall'uno all'altro. In modo analogo l'economista Pareto vuole che si definisca il "valore", dicendo di "ugual valore" le merci che si scambiano fra loro in un mercato (in condizioni statiche).

Ora l'analisi della definizione per astrazione porta a riconoscere le condizioni nelle quali una relazione posta fra certi oggetti può essere pensata come un' "uguaglianza". Qui intervengono le proprietà che i logici-matematici (con De Morgan e Vailati) designano come proprietà riflessiva (a = a), simmetrica (se a = b anche b = a) e transitiva (se a = b e b = c, anche a = c).

Queste condizioni esprimono che la relazione posta fra gli oggetti considerati (p. es. il parallelismo delle rette, l'equilibrio termico dei corpi, l'equivalenza o permutabilità delle merci) si puo pensare come nappartenenza a una medesima classe", cui risponde appunto il concetto astratto che si tratta di definire.

Bibl.: G. Vailati, Scritti, Firenze 1911.

Vedi anche
concetto Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti di un determinato oggetto che alla mente preme aver presenti ... oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ... essere Antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ...
Tag
  • PROPRIETÀ RIFLESSIVA
  • EUCLIDE
  • FIRENZE
Altri risultati per ASTRAZIONE
  • astrazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    astrazione processo tipico della matematica che permette di definire enti, concetti o procedure matematiche, estraendo e isolando alcune caratteristiche comuni a più oggetti e trascurandone altre. Per esempio, il concetto di numero si costruisce isolando da più aggregati la caratteristica della quantità; ...
  • astrazione
    Enciclopedia on line
    Filosofia In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso da tale rapporto. In Aristotele il termine è usato per significare l’operazione che coglie l’intelligibile ...
  • astrazióne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    astrazione astrazióne [Der. del lat. abstractio -onis "atto ed effetto dell'astrarre", da abstrahere "astrarre" (→ astratto)] [ALG] A. matematica: il processo di costruzione o definizione di nuovi enti a partire da classi di oggetti; in sostanza, consiste nel considerare come un nuovo ente individuale ...
Vocabolario
astrazióne
astrazione astrazióne s. f. [dal lat. tardo abstractio -onis, der. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Atto dell’astrarre; processo mentale mediante il quale una cosa viene isolata da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla...
astrattivo
astrattivo agg. [dal lat. mediev. abstractivus, der. di abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – Che ha capacità di astrarre: la facoltà a. della mente; che si ottiene per astrazione: cognizione astrattiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali