• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTRANZIA

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTRANZIA (dal gr. ἀστήρ "stella"; lat. scient. Astrantia; fr. astrance; sp. astrancia; ted. Astranze; ingl. masterwort)

Giovanni E. Mattei

Genere di Ombrellifere istituito da Linneo (1735), che comprende erbe perenni, glabre, erette, più o meno ramose, con foglie palmato-lobate a lobi setoloso-dentati o incisi. I fiori sono ermafroditi o unisessuali, andromonoici o androdioici, in ombrelle irregolarmente composte, o semplici, a ombrellette multiflore, tutte contornate da numerose brattee involucranti radianti, colorate in bianco o in roseo, con i fiori ermafroditi o femminili, fertili, brevemente pedicellati, i maschili lungamente pedicellati; calice a lobi acutissimi e petali con lungo acumine fortemente inflesso. I frutti sono diachenî allungati, subcilindrici, con coste elevate, pieghettato-rugose o vescicoloso-dentate. Comprende circa 6 specie dell'Europa e dell'Asia occidentale, che crescono quasi tutte anche in Italia, nelle regioni montuose delle Alpi e degli Appennini. Interessano biologicamente per la funzione vessillare delle brattee degl'involucri, e per la divisione dei sessi, a scopo staurogamico, per cui nella stessa pianta le ombrelle inferiori risultano composte prevalentemente o anche esclusivamente di fiori maschili, e quelle superiori di fiori femminili. Tutti i fiori hanno nettare abbondante, e sono visitati con grande frequenza da ditteri. Le radici dell'Astrantia maior L., assai amare, sono qualche volta adoperate in medicina.

Vedi anche
Apiacee Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso composte. Hanno fiori piccoli, pentameri, con calice spesso ridotto o scomparso, 5 stami, pistillo ... achenio Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, perianzi ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • OMBRELLIFERE
  • APPENNINI
  • ASTRANTIA
  • DIACHENÎ
  • OMBRELLE
Vocabolario
astrànzia
astranzia astrànzia s. f. [lat. scient. Astrantia, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia ombrellifere, che comprende alcune specie eurasiatiche; in Italia vivono Astrantia maior (detta comunem. astranzia) e A. minor, piccole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali